Eventi e cultura
19 Ottobre 2015
Per tutta la giornata di domenica appassionati e curiosi hanno potuto visitare Palazzina degli Angeli e il portale di Parco Massari

La maratona Fai lungo corso Ercole I

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Sangue sulla Resistenza”. Piffer ospite della Fondazione Zanotti

Il libro di Tommaso Piffer "Sangue sulla Resistenza" approfondisce, con un accurato lavoro di archivio, la strage del 7 febbraio 1945: un commando di partigiani comunisti dei Gap attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell'Osoppo stanziato nei pressi del confine italo-sloveno

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

P1130164di Anja Rossi

Quest’anno, alla ricerca di luoghi nuovi e poco conosciuti ai più, il Fondo ambiente italiano ha pensato di scovare due palazzi posti a qualche passo di distanza, nella lunga via ferrarese che è Corso Ercole I d’Este. La Faiarathon d’autunno, per tutta la giornata di domenica 18 ottobre, ha fatto entrare in contatto appassionati e curiosi con il giardino della palazzina degli Angeli e fatto scoprire la storia del portale della coffee house di parco Massari, grazie al lavoro degli studenti dell’It Bachelet di Ferrara che hanno accompagnato i ferraresi accorsi.

La palazzina degli Angeli, posta al numero civico 51, sorge sulle rovine dell’antica chiesa consacrata a santa Maria degli Angeli. Voluta da Nicolò III d’Este nel 1437, davanti all’antico altare maggiore la dinastia estense decise di sistemare il loro pantheon, dove furono sepolti tutti tranne Borso d’Este, la cui tomba fu posta in Certosa, e Lucrezia Borgia.

P1130183Col tempo, diverse devastazioni danneggiarono totalmente l’intero complesso. Il declino inizio già nel ‘500, nel ‘700 la chiesa venne convertita in magazzino agricolo e nell’Ottocento subì un incendio. Agli inizi del XX secolo, durante alcuni scavi promossi dall’ingegnere Adamo Boari grazie alle informazioni date dallo storico Guarini, furono ritrovate le antiche tombe degli Estensi, che vennero trasferite successivamente nel convento del Corpus Domini di Ferrara. Proprio le lapidi, lasciate nel giardino in ricordo della loro iniziale posizione, evidenziano una caratteristica poco nota della casa d’Este. Come spiega una delle studentesse dell’Istituto Bachelet ai presenti, “è ben visibile l’umiltà che emerge da queste tombe, che non avevano apposto nessun tipo di incisione. Anche la sepoltura degli Estensi avveniva con il corpo completamente nudo, senza nessun tipo di ricchezza negli abiti o negli accessori, proprio per essere il più possibile spogli nell’affrontare il giudizio divino”.

La seconda tappa del percorso della Faimarathon vede invece protagonista il portale del palazzo di Corso Escole I d’Este 42, dove è esistita l’antica coffee house del parco Massari. La costruzione risulta essere la sopravvivenza più significativa di uno dei sette ingressi che davano accesso al parco dei marchesi Bevilacqua. Della struttura, tipicamente in stile neoclassico, spicca nella via per l’insolito prospetto caratterizzato da un pronao tetrastilo che ricorda un tempio antico. La sua costruzione risale al 1780 ed è opera dell’architetto e pittore ferrarese Luigi Bertelli. Pochissimo si sa di questo luogo, ora proprietà privata, in cui nobili e aristocratici del tempo si trovavano a discutere e a bere una tazza di caffè nei pomeriggi ferraresi. Non sono infatti ancora state scoperte foto o documentazioni che diano una fisica testimonianza della coffee house e delle vite che la resero attiva.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com