Un percorso all’interno degli impianti che gestiscono i rifiuti per scoprire da vicino il loro funzionamento e il viaggio che fanno i rifiuti una volta usciti di casa. E’ questo che propone da anni il Gruppo Hera, in particolare nei 6 termovalorizzatori e nei 6 impianti di compostaggio e/o biodigestione di Herambiente, la società del Gruppo che si occupa di trattamento e smaltimento rifiuti, presenti in Emilia-Romagna.
E’ una possibilità che la multiutility mette a disposizione di tutti attraverso un fitto calendario di visite guidate, con cui gli impianti e la loro tecnologia complessa e all’avanguardia si aprono ai cittadini e alle loro curiosità. E quest’anno, da gennaio a giugno, sono già quasi 2.600 i visitatori che hanno approfittato di questa opportunità.
A Ferrara oltre 400 i visitatori al termovalorizzatore. Tra i visitatori che hanno prenotato l’ingresso in questi primi 6 mesi dell’anno, oltre a privati e scolaresche ci sono state anche alcune delegazioni sia italiane che straniere di aziende e rappresentanti governativi. A Ferrara il termovalorizzatore ha già aperto le porte per 11 giornate, ricevendo oltre 400 visitatori. Nel termovalorizzatore attraverso la combustione dei rifiuti si producono energia elettrica e termica poi immesse nella reti di distribuzione collegate ad aziende e abitazioni. A questi si aggiungono circa una ventina di visitatori che si sono recati all’impianto di compostaggio di Ostellato (FE), dove i rifiuti organici e provenienti dagli sfalci e potature si trasformano in prezioso compost per fertilizzare campi e giardini.
Per visitare un impianto Hera bastano pochi clic. E a Ferrara c’è il percorso visitatori. Visitare gli impianti di Hera è semplice e a portata di mouse. Per prenotare una visita guidata e saperne di più basta collegarsi su www.gruppohera.it/visite_guidate e con pochi click, una volta individuato l’impianto di interesse, si potrà prenotare l’appuntamento scegliendo tra i giorni di disponibilità evidenziati nell’apposito calendario. L’iniziativa affianca i “percorsi visitatori” già presenti in alcuni impianti, dove pannelli didattici posizionati lungo un percorso ne mostrano il funzionamento. A Ferrara, ad esempio, è stato messo a punto un apposito percorso visitatori con personale addetto Hera, che spiega le singole fasi del viaggio dei rifiuti. Le diverse tappe, indicate da grandi pannelli, partono dalla fossa di stoccaggio, punto in cui i grandi camion della raccolta lasciano il loro carico, per proseguire nel cuore dell’impianto dove i rifiuti bruciano trasformandosi in energia, fino alla sala controllo.
Tante visite alle pagine web degli impianti. Forte è l’interesse dei cittadini per questa tecnologia anche su Internet: l’indirizzo www.gruppohera.it/termovalorizzatori, insieme alle pagine dedicate agli impianti Herambiente di Bologna, Ferrara, Modena, Forlì, Ravenna e Coriano (RN), ha attirato circa 42 mila visite nel 2014 e 25 mila da gennaio a settembre di quest’anno, un dato quindi in crescita. Si tratta di uno spazio tutto dedicato alla termovalorizzazione, che consente di conoscere il funzionamento di un impianto di questo tipo anche attraverso dei video, e di controllare in tempo reale le emissioni nell’aria di ciascun termovalorizzatore, rapportandole ai limiti fissati per legge.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com