Economia e Lavoro
30 Luglio 2015
Coinvolte sono Ferrara e Confartigianato Assimprese Bologna Metropolitana

Nasce Federazione Interprovinciale Confartigianato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gender gap nei ruoli dirigenziali. “L’Ausl di Ferrara non fa eccezione”

Non basta avere ai vertici delle istituzioni una donna, cosa che non corrisponde necessariamente con un avanzamento complessivo della condizione delle donne né sul piano economico-sociale né su quello culturale. Ciò vale per le Istituzioni internazionali e per i vertici di governo come per le aziende pubbliche o private che siano

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

Pac nel Fondo unico. Calderoni (Cia): “Battaglia per il futuro di tutti”

"Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al fondo" è lo slogan della campagna di mobilitazione messa in campo in queste settimane da Cia-Agricoltori Italiani, che riassume perfettamente l’obiettivo dell’associazione: no alla Pac in un Fondo Unico per non affondare un settore essenziale per la produzione di cibo e la tenuta economica dei territori

Vancini e Renzi, stretta di mano (foto di Mauro Monti/Rizomedia)

Vancini e Renzi, stretta di mano (foto di Mauro Monti/Rizomedia)

E’ stato siglato il protocollo d’intesa che ha come obiettivo la nascita, in autunno, della prima federazione inter-provinciale in Emilia Romagna di Confartigianato. Coinvolte sono Ferrara e Confartigianato Assimprese Bologna Metropolitana, nata nell’imolese negli anni Novanta e oggi presente in tutto il territorio bolognese anche con il brand Bologna Imprese.

Nessuna fusione, ma una vera e propria federazione, una maxi-rete di imprese associate e di servizi che andranno a integrarsi fra loro per alzare il livello del supporto alle imprese (o gruppi di imprese) anche sul piano dell’internazionalizzazione. Forte di una trentina di sedi sul territorio (oltre 200 i collaboratori) e di una base di circa 10 mila associati di ogni dimensione, il nuovo soggetto ha i numeri per una più efficace rappresentanza sindacale, potendo dialogare ai livelli metropolitano e regionale, ove si può incidere perorando la causa di una riduzione della burocrazia e della pressione fiscale, veri fardelli che ogni giorno frenano la corsa delle imprese.

A siglare il protocollo che darà il via alla nuova federazione e che avrà anche nel nome una propria identità, sono stati l’imolese Amilcare Renzi (Confartigianato Assimprese Bologna Metropolitana) e Giuseppe Vancini (Confartigianato Ferrara).

«Nell’idea che sostiene il nostro progetto – dichiara Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Assimprese e consigliere della Camera di Commercio di Bologna – la Città metropolitana bolognese esercita un ruolo propulsivo per un territorio che, sul piano delle relazioni commerciali, non si limiterà più alla sola cerchia dei vecchi confini provinciali, ma avrà un respiro ancor più ampio sul piano logistico e turistico. I due assi Bologna-Ferrara e Bologna-Imola rappresentano una triangolazione importante da valorizzare sul piano delle infrastrutture e dei servizi. La dimensione della nuova federazione ci consentirà di lavorare con maggiore efficacia nell’intercettare risorse, bandi e progettualità di area vasta, oltre a permetterci una rappresentanza più efficace delle istanze del sistema delle imprese».

«Si tratta – aggiunge Giuseppe Vancini, Segretario di Confartigianato Ferrara – di un’operazione per noi di fondamentale importanza, alla quale abbiamo lavorato a lungo e alacremente, con l’obiettivo di inserire Ferrara e le imprese associate in un circuito che, di fatto, rappresenta il cuore dell’economia, con particolare riferimento alla manifattura, in cui abbiamo molte eccellenze. Si tratta di offrire alle aziende nuove opportunità sul fronte dei servizi, guardando all’export, al mercato europeo e internazionale, uscendo dalla territorialità. Ancora, è un percorso che con lungimiranza affronta il ‘rischio’ isolamento dovuto alla soppressione delle Province».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com