Argenta
23 Maggio 2015
A una delegazione del liceo don Minzoni al Salone del Libro di Torino

Studenti di Argenta premiati dal ministro Pinotti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Argenta. Il 15 maggio, presso la Sala Blu del Salone del Libro di Torino, la delegazione argentana -composta dagli studenti Linda Farinelli, Nirvana Pecorari e Jacopo Tellarini della classe IV A del Liceo Scientifico “Don Minzoni” – è stata premiata dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, dal Sottosegretario del Miur Gabriele Toccafondi, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano per il progetto “La storia della Grande Guerra riletta dai giovani di oggi. Mai più trincee”.

Si tratta di un progetto promosso dal Ministero della Difesa in collaborazione con il Miur per sensibilizzare i giovani sul tema della Grande Guerra. Gli elaborati scelti per il Concorso letterario sono stati pubblicati in un opuscolo che testimonia un percorso commemorativo -teso a rinsaldare “il senso di unità di un Paese che può oggi guardare a grandi tragedie come quelle iniziate con la Grande Guerra e terminate con la liberazione del 1945”- che non va dimenticato ma compreso e giudicato con gli strumenti della conoscenza critica per poter essere cittadini di un mondo libero, plurale e pacifico.

La rilettura della Grande Guerra in un’ottica europea ha comportato il bisogno di riflettere sul significato di “guerra giusta”. In merito a questa espressione, particolarmente significativo è stato l’intervento del ministro Pinotti che ha rilevato come dall’esperienza della Seconda Guerra Mondiale sia nata la Costituzione italiana, emblema di una sintesi legislativa e democratica straordinaria. Nell’articolo 11 si dice che l’Italia ripudia la guerra ma si sottolinea anche che, in caso di sopraffazioni e violenze, esiste una legittimità interna in grado di garantire una situazione di equilibrio. Quando la diplomazia, il primo mezzo da impiegare in caso di discordie internazionali, non risolve la situazione, si interviene militarmente». Il nostro Paese non può rimanere inerte dinnanzi, ad esempio, all’estremismo islamico, il quale uccide non per quello che si fa, bensì per ciò che si è: “infedeli.” Il ministro Pinotti continua: «Non esiste una guerra giusta, ma un uso proporzionato della forza finalizzato a riportare la pace. I nostri militari fanno questo e lo fanno anche con grande impegno e umanità”.

Al termine degli interventi del Generale Graziano e del Sottosegretario al Miur Toccafondi, ha avuto inizio la cerimonia dove sono stati allora chiamati i nomi dei tre vincitori argentani a ritirare il primo premio e la targa. La delegazione ha spiegato alla platea che l’Europa contemporanea è proiettata verso un cammino di pace.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com