Cronaca
9 Maggio 2015
Il servizio sul master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche in onda il 10 maggio

Cosmast, da Unife a Rai 3

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Anche il mitico Bulow vestì la camicia nera

Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Silvia Vertuani e Stefano Manfredini

Silvia Vertuani e Stefano Manfredini

La redazione di Rai 3 ha scelto Cosmast, il master di II livello in Scienza e Tecnologia Cosmetiche dell’Università di Ferrara, diretto dai docenti Pier Giovanni Baraldi e Stefano Manfredini, come una delle opportunità di formazione di eccellenza italiana, cui dedicherà una puntata nella trasmissione “Il Posto Giusto”, in onda domenica 10 maggio alle 13 su Rai 3.

Il servizio è stato registrato nell’arco della giornata del 5 maggio nei locali di COSMAST afferenti al Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie di Unife (via Fossato di Mortara 17/19), durante l’attività didattica che vede coinvolti 45 studenti, con relativa docenza e staff organizzativo.

Il Cosmast, attivato per la prima volta nell’anno accademico 2002-2003 come scuola di specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche (Ssstc), è il risultato delle modifiche dovute alla riforma ministeriale (Dm 509/1999 e Regolamento didattico di ateneo, Decreto Rettorale 750/2002) delle precedenti scuole di specializzazione. Presso l’Università di Ferrara, infatti nel 1980 è stata istituita la scuola di specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, della Facoltà di Farmacia, come prima esperienza sul piano nazionale a livello post laurea.

La scuola da allora ha sempre svolto con continuità l’attività didattica e formativa nel settore cosmetico, sotto la guida dal 1980 al 1996 di Mario Guarneri, docente dell’Università di Ferrara ed appassionato delle discipline cosmetologiche. La forza della scuola è sempre stata il connubio tra i docenti universitari dell’ateneo estense e il costante sguardo verso la realtà lavorativa del settore cosmetico, con docenti a contratto fra i più qualificati. Dal 1980 al 1995 il corso è stato diretto da Mario Guarneri (fondatore), seguito dal 1996 al 2008 da Pier Giovanni Baraldi. Dall’anno accademico 2008-2009 la figura del direttore è stata sostituita dalla direzione di master, affidata a Stefano Manfredini e co-diretta da Baraldi per le competenze e le esperienze acquisite nel settore.

Dall’anno di prima istituzione il corso ha svolto ininterrottamente le lezioni e gli esami agli allievi che si sono iscritti, provenienti da tutta Italia e dall’estero. Il corso ha un iniziativa collegata presso la sede della Università Salesiana di Quito in Ecuador, mentre iniziative didattiche congiunte ed accreditate sono in corso con l’Università Pontificia di Curitiba (Brasile) e la Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche (Sicc, Milano). Secondo la legge, per i professionisti iscritti all’albo professionale è prevista, per i due anni di iscrizione, la esenzione dall’obbligo dei crediti formativi E.cm. Gli allievi si ritrovano in tre periodi didattici durante l’anno a svolgere le lezioni full time, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio.

Presso i laboratori dedicati del corso, si svolgono lezioni frontali, esercitazioni pratiche e laboratori di progettazione, realizzazione e analisi di cosmetici finiti, in cui l’allievo dimostra quanto ha acquisito a lezione. Le lezioni sono tenute da docenti dell’Università di Ferrara, e da docenti a contratto provenienti dal mondo industriale, aziendale e delle professioni, riconosciuti esperti del settore. Costituiscono punti di forza i costi non troppo elevati del corso, la possibilità di alloggiare durante i periodi didattici presso la Foresteria dell’Università, la possibilità di poter contemporaneamente svolgere una attività professionale e di lavoro.

Molto apprezzato dagli allievi il contatto diretto con le maggiori aziende ed istituzioni cosmetiche italiane, tramite rappresentanti in qualità di docenti, molto spesso a loro volta ex-allievi specialisti in scienza e tecnologia cosmetiche, presso le cui sedi di lavoro molto spesso vengono indirizzati per lo stage o per eseguire la tesi sperimentale. Spesso gli allievi riescono ad ottenere un rapporto di lavoro proprio durante il corso, in aziende cosmetiche a cui il corso è collegato e che richiedono i loro curricula durante i periodi didattici.

Costituiscono attività integrate gli appuntamenti annuali di aggiornamento cosmetologico, organizzati come attività didattica per gli allievi, che possono in questo modo affacciarsi al mondo congressuale e conoscere sia lavori scientifici inerenti i loro studi, sia conoscere i rappresentanti delle maggiori aziende cosmetiche, delle associazioni di categoria e della stampa del settore.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com