Cronaca
17 Aprile 2015
Una delle prime applicazioni in Italia. Costo complessivo di 750mila euro a carico di Hera

Inaugurato l’impianto fognario ‘in depressione’ di Boara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Anche il mitico Bulow vestì la camicia nera

Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

unnameddi Marcello Celeghini

Da oggi la frazione di Boara ha un nuovo impianto fognario con tecnologie all’avanguardia. Al Centro Sociale ‘La Ruota’, anch’esso al centro di importanti lavori pubblici in questi mesi, si è svolta l’inaugurazione della nuova fognatura che andrà a servire circa mille unità private, il quadruplo rispetto al vecchio impianto fognario del paese situato in via Virgili.

La grande novità dell’opera, che rappresenta una delle prime applicazioni di questa tecnologia a livello nazionale, è basata sull’innovativo ‘funzionamento in depressione’: un sistema di condotte e pozzetti che, tramite la produzione del vuoto e il funzionamento di apposite valvole di regolazione, è in grado di aspirare le acque reflue raccolte dalle condotte. Il progetto ha previsto la realizzazione di una camera di raccolta composta da due serbatoi in linea che, oltre a mantenere il vuoto all’interno del sistema, raccoglierà i liquami. Il cuore del nuovo impianto è la ‘centrale a vuoto ’ che consentirà di convogliare le acque reflue sia dal centro del paese sia dal nuovo quartiere a sud creando così un sistema unico e centralizzato. Infine sono state posate circa 3,5 km di nuove condotte per collegare il nuovo impianto alla rete fognaria che porta al depuratore cittadino.

Tutto l’impianto è telecontrollato, cosa che permetterà interventi più rapidi e mirati dei tecnici Hera in caso di malfunzionamento. Il nuovo impianto garantirà anche una maggiore efficienza energetica poiché tutti gli apparati saranno a prevalente funzionamento meccanico. La nuova fognatura è stata dimensionata anche in previsione degli sviluppi urbanistici che Boara avrà nei prossimi anni. L’investimento per l’opera è stato di 750mila euro interamente a carico di Hera e in attuazione del piano di investimenti definito dal Comune di Ferrara e Atersir.

“La realizzazione del nuovo impianto di Boara – spiega il direttore Acqua di Hera Spa Franco Fogacci- fa parte degli investimenti che l’azienda sta approntando per ammodernare e aggiornare alle nuove normative nazionali ed europee i sistemi fognari, ormai troppo vetusti, delle frazioni del Comune di Ferrara. Mentre le grandi città, come Ferrara, seguono già le normative ed hanno impianti efficienti, spesso in alcune frazioni gli impianti fognari sono anche del tutto inesistenti. Il lavoro realizzato a Boara è all’avanguardia in Italia e sarà d’esempio per futuri interventi”.

“Sicuramente- interviene l’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi – investire in una fognatura non ha la stessa visibilità che si ha nell’investire nella riqualificazione di una piazza, ma i benefici di un intervento come questo si hanno nella quotidianità del cittadino per tanti anni. In questi anni l’attenzione verso i sistemi fognari delle frazioni è testimoniato dai rifacimenti delle condutture di Porotto, San Bartolomeo e Gaibanella e ora anche qui a Boara. Nel 2016 saranno programmati gli interventi agli impianti fognari di Focomorto e Montalbano. Boara- continua l’assessore- è sotto la lente dell’amministrazione comunale: negli ultimi mesi abbiamo riaperto l’asilo ‘le Margherite’, con i fondi commissariali è stato restaurato il complesso parrocchiale e attualmente è in fase di completa ristrutturazione proprio il Centro Sociale ‘La Ruota’. Questi investimenti sono stai realizzati nell’ottica di legare sempre più la frazione al tessuto urbano cittadino ormai a pochi chilometri di distanza”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com