Boom di iscrizioni al progetto che aiuta i giovani a trasformare le idee in impresa
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Il 4 luglio, per gli imprenditori ferraresi, è il Tax Free Day: il primo giorno dell’anno libero dalle tasse. Per tutti i 186 giorni precedenti, dal primo gennaio in poi, gli imprenditori ferraresi hanno lavorato per pagare le tasse
Cpr System ha presentato a Bologna il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Cpr, relativo all’anno 2024, un documento che ne testimonia in modo trasparente e misurabile l’impegno sui temi ambientali, sociali ed economici
Si aprirà ufficialmente mercoledì 17 settembre, alle ore 10, la 19ª edizione del RemTech Expo, il più autorevole evento italiano e internazionale dedicato alla tutela ambientale, alla transizione ecologica, alla rigenerazione del territorio e alla sicurezza energetica
Il protocollo d'intesa, della durata di cinque anni, nasce dall'obiettivo dei Comuni e dalle associazioni di rappresentanza delle cooperative di promuovere politiche pubbliche e strategie imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità, generando un positivo impatto economico, sociale e ambientale, in accordo con i principi dell'economia sociale
Letteralmente conquistata dalla cultura e dalla cucina dell’Italia e di Ferrara: stiamo parlando di Francine Segan – giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva di New York esperta di storia ed enogastronomia con un’attenzione particolare all’Italia ed ai suoi sapori (ai quali ha dedicato anche alcuni libri, l’ultimo in ordine di tempo è “Pasta Modern”).
Segan ha fatto ieri (8 aprile) tappa a Ferrara nell’ambito di un tour organizzato dall’Apt regionale e dalla Provincia di Ferrara. Due le soste in particolare- presso storiche e note attività associate Ascom – all’ombra del castello estense e delle sue prelibatezze enogastronomiche: la prima presso lo storico Forno Perdonati di via San Romano a conoscere “live” i segreti della Coppia di Pane Ferrarese, il pane più buono e noto al mondo.
“Per me è stato davvero un onore – spiega emozionato Romano Perdonati presidente tra l’altro della Federazione Panificatori di Ascom Confcommercio provinciale – ed è un modo ulteriore per far conoscere una tradizione viva e vitale come quella del nostro pane che ci fa conoscere a livello internazionale”. Segan, affabile, in compagnia del marito Marc, è stata attenta ad ogni fase della lavorazione, ha scattato decine di foto e video seguendo minuziosamente ogni passaggio – dall’impasto alla cottura – eseguito dallo stesso Perdonati ed ha commentato entusiasta: “Pensi che mi faccio almeno otto ore di aereo per mangiare il pane ferrarese. In questo pane c’è una artigianalità, una passione, una storia davvero unici – e assaggiando la Ciupeta, Segan ha esclamato -: è di una una bontà indescrivibile che ti trasporta. Questo pane è davvero una fonte di eterna giovinezza”.
Poi, dopo il tour in centro tra monumenti, c’è stata la visita al primo nucleo del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in via Piangipane: un altro grande motivo di interesse e passione culturale della scrittrice statunitense che in una giornata fitta di appuntamenti ha voluto dedicare uno spazio importante al Meis, in vista di un suo intervento negli States tutto dedicato alla cultura ebraica, in particolare nella nostra città.
La seconda sosta alla scoperta della cucina stense è arrivata con il pranzo in un noto ristorante, anch’esso associato Ascom, che ha fatto della tradizione il suo cavallo di battaglia: Cusina e Butega in corso Porta Reno, dove la giornalista americana ha voluto conoscere la storia e sopratutto i sapori unici dei cappelletti, dei cappellacci, della salama da sugo e del pasticcio ferrarese attraverso le parole dello chef Ennio Occhiali :”Che meraviglia – ha commentato la giornalista americana -! Finora avevo letto la storia di questi piatti storici e rinascimentali, e oggi ho potuto davvero gustarli appieno e dal vivo”. “La nostra enogastronomia è sicuramente una ricchezza che integrata ai monumenti, ai paesaggi unici di questa terra, devono essere valorizzati. Questi tour realizzati da esperti del settore a livello internazionale sono la piena conferma del tesoro che la nostra terra possiede”, commenta a suo volta il presidente provinciale Ascom Confcommercio Giulio Felloni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com