Cronaca
20 Novembre 2014
Aveva un'ernia discale dorsale nella zona del torace. Ora Don Raffaele Bellami cammina

Non muove le gambe, delicatissimo intervento chirurgico

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Coniugi colpiti con la fiocina. Oggi l’aggressore in tribunale

Comparirà oggi (29 aprile) pomeriggio, davanti al gip del tribunale che ne dovrà convalidare l'arresto, il 64enne Sergio Borea, l'uomo che - lo scorso 25 aprile - ha sparato due colpi di fiocina ferendo i vicini di casa, nonché parenti, Lauro Collini e Graziana Arlotti a Boara

operazione sant'anna 1Un giovane uomo che ha deciso di dedicare la propria vita al prossimo e a Dio, arrivato al S. Anna con una diagnosi che mette in evidenza una situazione molto complessa: ernia discale dorsale con danno del midollo situata nella zona del torace. L’ernia si trova in una parte del corpo difficilissima da trattare e con tanti punti interrogativi per le conseguenze di un intervento chirurgico che si presenta molto complesso, pieno di rischi. La complessità dell’operazione è potenziata dal fatto che l’accesso deve avvenire per via toracica e questo comporta la presenza di un team multidisciplinare. Questi gli elementi della vicenda che vede protagonisti i medici e il personale sanitario dell’ Ospedale S. Anna di Cona, che a ottobre hanno messo in campo la loro esperienza per aiutare don Raffaele Bellemo, un sacerdote nato a Chioggia e da tempo residente a Bologna.

L’INTERVENTO. La zona del torace è la sede più rara dalla quale può fuoriuscire un disco e questo implica una difficoltà dell’intervento chirurgico non solo durante ma anche dopo. Peggioramento del danno, instabilità della colonna vertebrale, emorragie, danni ai polmoni fino ad arrivare alla paralisi: questi tutti i rischi che i medici hanno dovuto calcolare. Una responsabilità che Michele Alessandro Cavallo e Pasquale De Bonis, rispettivamente direttore del Reparto di Neurochirurgia e dirigente medico della stessa Unità Operativa, hanno deciso di prendersi per aiutare il sacerdote. Accanto alla loro regia sono stati coinvolti diversi professionisti, che sono andati a comporre un vero e proprio team multidisciplinare: i neuroradiologi Massimo Borrelli e Andrea Saletti, la direttrice del Reparto di Neurofisiologia Valeria Tugnoli, la neuroanestesista Manuela Pellegrini e il direttore del Reparto di Chirurgia Generale e Toracica Giorgio Cavallesco.

Prima dell’intervento chirurgico il neuroradiologo Saletti ha studiato, mediante l’angiografia, il percorso di un’arteria che irrora il midollo per poterla evitare durante l’operazione. Quindi Valeria Tugnoli ha preso in esame quale fosse la funzione residua del midollo. La mattina dell’intervento, per poter individuare la vertebra corretta, Borrelli ha “marcato” la vertebra sovrastante l’ernia attraverso l’utilizzo di cemento introdotto con tecnica percutanea. L’intervento chirurgico viene quindi effettuato, monitorando costantemente la funzione del midollo. Giorgio Cavallesco ha aperto il torace e Pasquale De Bonis con Michele Alessandro Cavallo hanno rimosso completamente l’ernia ed hanno bloccato quel tratto di colonna vertebrale con viti in titanio. Nel vuoto lasciato dall’ernia rimossa è stato introdotto un pezzo di costola del paziente stesso. Dopo un giorno in terapia intensiva il sacerdote è stato trasferito all’interno del Reparto di Neurochirurgia. Già dalle 24ore successive alcuni miglioramenti: il paziente avverte le gambe più leggere. Dopo soli tre giorni inizia a muoversi.

operazione sant'anna 2Tutto comincia a settembre 2014 quando don Raffaele Bellemo ha difficoltà nel muovere le gambe fino ad arrivare ad avere problemi nel camminare e quindi vivere appieno gli impegni della quotidianità. “All’inizio sentivo solo una gamba rigida poi la situazione è precipitata e ho iniziato ad avere forti dolori fino ad arrivare a vere e proprie difficoltà a muovermi. Non riuscivo più a prendere l’autobus e a spostarmi. Non nascondo che ero timoroso – racconta don Raffaele – perché avevo capito che la situazione era molto seria e c’erano tanti rischi. Ho riposto la mia fiducia nei medici e  ora sto meglio anche se mi aspetta un percorso di riabilitazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com