Trasferita la detenuta trans che denunciò uno stupro di gruppo in carcere
La detenuta trans che ha denunciato di essere stata vittima di uno stupro di gruppo avvenuto in carcere a Ferrara è stata trasferita in un altro istituto penitenziario
La detenuta trans che ha denunciato di essere stata vittima di uno stupro di gruppo avvenuto in carcere a Ferrara è stata trasferita in un altro istituto penitenziario
Sulla A13 Bologna Padova, tra Altedo e Ferrara Sud verso Padova, è stata disposta la chiusura del tratto per un incidente al km 29, in cui è rimasto coinvolto un camion che si è ribaltato disperdendo parte del suo carico costituito da mangime
Sospettato di nascondere in casa un'arma, in realtà il suo alloggio era un nascondiglio di droga. È quanto emerso dalla perquisizione di un'abitazione di Ferrara, finita sotto la lente di ingrandimento della Procura del Tribunale per i Minorenni di Bologna
La Procura ha avanzato una richiesta di rinvio a giudizio per diciassette persone dopo la conclusione delle indagini da parte della Guardia di Finanza. Tra loro anche un imprenditore ferrarese
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
Si è conclusa il 18 novembre l’iniziativa organizzata da Raffaele Rinaldi, candidato al consiglio regionale dell’Emilia Romagna nella lista Sel, dal titolo: “Libertà è partecipazione. Senza diritti siamo tutti detenuti”. Dibattito che ha messo in rilievo la realtà carceraria: diritti privati e doveri sociali sono stati i temi al centro della riflessione, i poli intorno ai quali pensare un modello di giustizia “riparativa” che custodisce il senso della dignità personale e la possibilità di ricucire lo strappo con la città.
E’ Leonardo Fiorentini a moderare e tenere il filo del dibattito che viene aperto da Daniele Lugli, ex difensore civico in Regione, che propone il tema dei diritti come possibilità di liberazione dal bisogno e dalle discriminazioni per esercitare a pieno la propria cittadinanza, la democrazia, la dignità. I diritti vanno sempre riconquistati perché, in alcuni momenti storici, possono essere non riconosciuti. Marcello Marighelli, garante dei diritti delle persone private della libertà personale, declina il tema sulla realtà carceraria citando l’art 27 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” e descrive le misure alternative, non alla pena in generale ma soltanto alla pena detentiva. Si alza in piedi Davide Magno, ex detenuto e scrittore, e racconta la sua esperienza di carcerazione dando la sensazione di quanto cammino ci sia da fare ancora per umanizzare il periodo di detenzione chiosando “gli uomini non nascono invisibili ma lo diventano quando smettiamo di guardarli”.
Raffele Rinaldi arriva al dunque col ruolo della politica che deve misurarsi con questa fetta di umanità separata ai bordi della città, e a considerare con azioni concrete la “certezza della pena” come “certezza del recupero” investendo in percorsi educativi di reinserimento sociale per prevenire la recidiva e realizzare una ricucitura nel tessuto sociale. Oltre ad un risparmio in termini economici (un detenuto costa in media alla collettività circa 116 euro al giorno, meno della metà nelle misure alternative) ne risulta anche una carta vincente per le politiche della sicurezza. Molti detenuti pur rientrando nei termini della misura alternativa, non ne possono usufruire perché mancano associazioni, enti, cooperative sociali disposte all’accoglienza. Il compito educativo non può essere delegato totalmente all’istituzione carceraria, ma deve essere condiviso e agito anche dalla società civile.
Sinistra Ecologia e Libertà proporrà in sede regionale la continuità di progetti regionali che vanno nella direzione della sensibilizzazione della cittadinanza, al fine di superare lo stigma che identifica la persona con il reato anziché col percorso che ha compiuto, e in particolare i progetti di reinserimento sociale. A livello locale lancerà l’appello agli enti locali la sottoscrizionedi una convenzione per l’inserimento di persone nei termini delle misure alternative nei lavori di pubblica utilità a titolo gratuito.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com