30 Ottobre 2014
Antares doveva portare in orbita il materiale del progetto Drain Brain

Esplode nei cieli l’esperimento di Zamboni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

Fermato dai poliziotti dopo la fuga. In tasca aveva eroina e cocaina

La Polizia di Stato, durante la nottata tra mercoledì 19 e giovedì 20 novembre, ha arrestato un cittadino di nazionalità nigeriana con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, dopo che aveva tentato di fuggire prima in bicicletta e poi a piedi con l'obiettivo di scappare all'identificazione

Torna l’appuntamento col ‘Memorial Cardinelli’

A Pontelagoscuro grande attesa per uno degli appuntamenti podistici più amati dai ferraresi, fiore all'occhiello dell’atletica locale. Si tratta della 46esima edizione del "Memorial Cardinelli", che quest'anno, oltre la gara di mezza maratona, annovera diverse novità tra queste una camminata 'solidale', la passeggiata con gli amici a quattro zampe, la tappa regionale giovanile del circuito 'Corrigiovani' Emilia-Romagna

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

nasaL’esplosione in Virginia (Stati Uniti) del razzo vettore Antares ha mandato in fumo anche Drain Brain, uno degli esperimenti scientifici su cui doveva lavorare la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, nato dagli studi del professore Paolo Zamboni di Unife sulla Insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI), ritenuta correlata alla sclerosi multipla.

La missione dell’Agenzia Spaziale Italiana doveva lanciare in orbita il modulo cargo Cygnus, per la missione CRS-3, al cui interno c’erano i rifornimenti per gli astronauti a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale). Per gli studi di Zamboni l’esperimento doveva servire a quantificare il ritorno venoso cerebrale in condizioni straordinarie (assenza di gravità) e validare strumenti diagnostici che dovevano rappresentare una novità assoluta, e che, una volta “atterrati in ambulatorio” avrebbero dovuto risultare utilissimi per le persone malate di insufficienza venosa cronica cerebrospinale, ma anche per pazienti cardiopatici.

E invece l’imprevisto ha messo i pali tra le ruote dello scienziato ferrarese. Antares, realizzato dalla società privata americana Orbital Sciences Corporation per conto della Nasa, è esploso alle 23:22 ora italiana di martedì 28 ottobre, pochi secondi dopo il distacco dalla sua piattaforma di lancio dal poligono spaziale di Wallops, in Virginia. Sul veicolo non c’era nessuna persona a bordo, ma tutto il carico è andato distrutto.

L’Asi fa sapere in un comunicato che sono già “stati avviati immediati contatti con la Nasa per attivare da subito tutte le procedure necessarie per assicurare la ripianificazione di due dei nove esperimenti destinati alla missione Futura di Samantha Cristoforetti, andati persi con l’incidente del lanciatore Antares esploso la notte scorsa”.

Per le due sperimentazioni della missione Futura, tra cui Drain Brain, “gli obiettivi scientifici saranno preservati grazie all’impegno dell’Asi che con i propri tecnici e i ricercatori può contare sulla disponibilità di modelli di volo di riserva”.

Il video della Nasa

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com