30 Ottobre 2014
Antares doveva portare in orbita il materiale del progetto Drain Brain

Esplode nei cieli l’esperimento di Zamboni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Piscina Copparo. C’è il percorso verso la riapertura

Nel pomeriggio di lunedì 24 novembre il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni ha incontrato una rappresentanza dei genitori dei giovani atleti agonisti di nuoto e nuoto sincronizzato. È stata l’occasione per un aggiornamento sullo stato attuale del percorso verso la riapertura della piscina

Aggredita nella notte. Caccia all’uomo in città

La Squadra Mobile della Polizia di Stato è sulle tracce dell'uomo che, durante la nottata tra sabato 22 e domenica 23 novembre, avrebbe aggredito una ragazza ferrarese di 25 anni, mandandola all'ospedale, dopo aver tentato di violentarla

“Aldro vive”: al via i casting per il film dedicato a Federico Aldrovandi

A vent’anni dall’omicidio di Federico Aldrovandi, la città di Ferrara si prepara a ospitare un nuovo progetto cinematografico che mira a unire memoria, territorio e impegno civile. Dopo l’annuncio del settembre 2025, prende ora forma concreta “Aldro vive”, film prodotto da Controluce Produzione

nasaL’esplosione in Virginia (Stati Uniti) del razzo vettore Antares ha mandato in fumo anche Drain Brain, uno degli esperimenti scientifici su cui doveva lavorare la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, nato dagli studi del professore Paolo Zamboni di Unife sulla Insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI), ritenuta correlata alla sclerosi multipla.

La missione dell’Agenzia Spaziale Italiana doveva lanciare in orbita il modulo cargo Cygnus, per la missione CRS-3, al cui interno c’erano i rifornimenti per gli astronauti a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale). Per gli studi di Zamboni l’esperimento doveva servire a quantificare il ritorno venoso cerebrale in condizioni straordinarie (assenza di gravità) e validare strumenti diagnostici che dovevano rappresentare una novità assoluta, e che, una volta “atterrati in ambulatorio” avrebbero dovuto risultare utilissimi per le persone malate di insufficienza venosa cronica cerebrospinale, ma anche per pazienti cardiopatici.

E invece l’imprevisto ha messo i pali tra le ruote dello scienziato ferrarese. Antares, realizzato dalla società privata americana Orbital Sciences Corporation per conto della Nasa, è esploso alle 23:22 ora italiana di martedì 28 ottobre, pochi secondi dopo il distacco dalla sua piattaforma di lancio dal poligono spaziale di Wallops, in Virginia. Sul veicolo non c’era nessuna persona a bordo, ma tutto il carico è andato distrutto.

L’Asi fa sapere in un comunicato che sono già “stati avviati immediati contatti con la Nasa per attivare da subito tutte le procedure necessarie per assicurare la ripianificazione di due dei nove esperimenti destinati alla missione Futura di Samantha Cristoforetti, andati persi con l’incidente del lanciatore Antares esploso la notte scorsa”.

Per le due sperimentazioni della missione Futura, tra cui Drain Brain, “gli obiettivi scientifici saranno preservati grazie all’impegno dell’Asi che con i propri tecnici e i ricercatori può contare sulla disponibilità di modelli di volo di riserva”.

Il video della Nasa

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com