di Eleonora Manfredini
Piccoli e grandi, a quattro o a due zampe: sono gli animali da compagnia che popolano gli ambienti domestici; gli anglofoni li chiamano “pet”. Cani, gatti, criceti, tartarughe, conigli, canarini, furetti, amici fedeli: trascorrono la vita ad aspettare i loro “umani”, che a volte si dimostrano invece non troppo fedeli. Arriva l’estate e sistematicamente si registrano aumenti sulla scala degli abbandoni.
Negli ultimi anni, grazie alla sempre maggior organizzazione delle strutture turistiche, grazie alle pensioni di accoglienza animali e grazie alle sempre più numerose spiagge per cani, si è fortunatamente riscontrato un leggero calo degli abbandoni estivi, seppure i numeri siano ancora troppo elevati.
Gli animali domestici abbandonati sono un pericolo per se stessi e per il prossimo, spesso muoiono di stenti o investiti, causando talvolta gravi incidenti.
Ferrara può però vantare numeri in calo per quanto riguarda l’abbandono dei cani. “Questo problema si presenta invece maggiormente nel periodo della caccia – spiega Paola Cardinali presidente Avedev (associazione che attualmente gestisce il Canile municipale di Ferrara) – i numeri delle persone che decidono di abbandonare i cani, perché rappresentano un problema per le ferie, sono in diminuzione. La nostra struttura può ospitare 117 cani, ora ne abbiamo 110. Da marzo 2013 abbiamo notato una diminuzione, anche grazie al microchip, obbligatorio dal 2001. Attraverso il chip riusciamo più spesso a rintracciare i proprietari dei cani, peraltro non sempre i cani che ospitiamo sono abbandonati, a volte accogliamo ‘amici’ di persone decedute o in carcere, cuccioli, randagi. Abbiamo inoltre, stabilmente ospiti, sei cagnolini disabili. Per noi la gestione del canile è un grande impegno – prosegue la Cardinali – ma è anche una grandissima gioia accogliere e custodire gli animali in difficoltà; trovar loro casa per noi è una missione, nelle ultime settimane abbiamo fatto adottare ben dieci cani. Sono numeri che scaldano il cuore. Teniamo a precisare che il nostro servizio dura tutti e 365 giorni dell’anno: siamo aperti sempre, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18 nei mesi estivi e dalle 12 alle 14 nei mesi invernali”.
Qualora qualcuno dovesse trovare un cane o un gatto ferito o coinvolto in un incidente o randagio o in difficoltà in un orario in cui il canile non è aperto, è importante sapere che si può contattare il centralino della Polizia Municipale 24 ore su 24, tutti i giorni.
“Siamo molto contenti di questa collaborazione con la Municipale, che gestisce egregiamente le emergenze nei nostri orari di chiusura – spiega la Cardinali – invito chiunque trovi un cane abbandonato a contattare noi o il centralino della Polizia. Spesso i cani che si trovano in giro non vengono abbandonati di proposito, ma si perdono o scappano. È un dovere dare loro la possibilità di rivedere i padroni”.
Il servizio della Polizia Municipale vale sia per i cani che per i gatti. Anche il gattile di Ferrara è molto attivo per quanto riguarda la cura e la tutela degli amici a quattro zampe, la struttura può tenere fino a 80 gatti in difficoltà e conta circa 350 ospiti nel corso di un anno.
“Il fenomeno dell’abbandono per quello che riguarda i gatti è in aumento – spiega Maurizia Zappaterra, responsabile del gattile di Ferrara – questo a causa della mancanza di sensibilizzazione alla sterilizzazione. Un po’ complice in tutto questo è anche la crisi, che porta spesso i proprietari a scegliere di rinunciare a sterilizzare il proprio gatto a causa del costo dell’operazione. In tempi come questo si cerca di risparmiare un po’ su tante cose. Nascono sempre più spesso cucciolate che non si sa come gestire e che i padroni delle madri non riescono a tenere. Cosi i gattini vengono abbandonati al loro destino. Per fortuna sempre più spesso, negli ultimi anni, grazie ai volontari della nostra associazione (A Coda Alta ndr) riusciamo a svezzare i tanti cuccioli abbandonati e a curarli fino al momento dell’adozione. Il gattile è aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 12 alle 14 con l’ora solare e dalle 16 alle 18 con l’ora legale. In tanti ci chiedono – conclude la Zappaterra – come procedere nel caso in cui si trovi un animale in difficoltà. In quelle situazioni è necessario chiamare gattile o canile, a seconda dell’animale in questione, oppure la Polizia Municipale, nel caso capitasse nei nostri orari di chiusura”.
Gli animali domestici sono votati all’amore per i propri padroni, attendono il loro rientro a casa per poter trascorrere del tempo con loro, sono bambini che non crescono mai e che sempre rimangono dipendenti dai propri “genitori”. Abbandonarli e non prendersene cura è un gesto barbaro ed è reato, oltreché un tradimento dell’amore che i ‘pet’ nutrono per i bipedi.
Canile comunale 0532/751454 – dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16 (ora solare) / dalle 16 alle 18 (ora legale)
Gattile comunale 328/8879870 – dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16 (ora solare) / dalle 16 alle 18 (ora legale)
Per il servizio di Guardia Veterinaria contattare la Polizia Municipale 0532/418600
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com