Turista molesto nel locale, poi aggredisce i Carabinieri
I carabinieri, nella notte tra sabato e domenica, hanno arrestato un turista 35enne residente in provincia di Milano per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale
I carabinieri, nella notte tra sabato e domenica, hanno arrestato un turista 35enne residente in provincia di Milano per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale
Dopo aver litigato lui si è steso sul divano a riposare. Me per lei la questione non era ancora finita, tanto che ha iniziato a urlargli contro e gli ha scaraventato addosso un piatto da cucina
Operazione congiunta questa mattina (lunedì 14 luglio) a Lido degli Estensi, dove Polizia Locale, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Carabinieri hanno provveduto al sequestro dello stabilimento balneare Calypso Bay di via Severo Pozzati
È stato presentato nella sala degli Arazzi della residenza municipale l’evento “giochi senza campanile”, una manifestazione ludico motoria caratterizzata da giochi, divertimento, aggregazione e solidarietà
A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani
“Ricorda un film di Tornatore uscito qualche anno fa la terribile vicenda che ha scosso Ferrara negli ultimi giorni, ma, questa volta, le “sconosciute” protagoniste della storia sono due donne che, con la loro denuncia, hanno fatto emergere una realtà poco visibile e troppo spesso ignorata”.
Inizia così l’accorato appello del Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna che riprende il grave episodio di cronaca avvenuto a Ferrara e che ha visto due prostitute vittime di violenza sessuale.
Episodi che risalgono il primo a settembre e il secondo a ottobre dello scorso anno e “sembrerebbero essere solo la punta dell’iceberg. Le violenze, lo stupro di gruppo, il sequestro di persona, gli insulti e le minacce continue: i due casi sono parte di una più ampia situazione di violenza che vede coinvolte le donne che si prostituiscono”.
“Nello scenario della violenza di genere – lamenta il Coordinamento -, le prostitute sono le donne più esposte alla violenza e le meno tutelate a livello istituzionale e sociale. Nella maggior parte dei casi si tratta di donne immigrate, che vivono situazioni di estrema povertà e disagio, costrette a prostituirsi, ragazze giovanissime spesso poco più che adolescenti. La loro è spesso una vera e propria condizione di schiavitù che rimane invisibile”.
Le due donne protagoniste della vicenda di Ferrara hanno dimostrato “grande coraggio nel denunciare l’uomo responsabile delle violenze, se si pensa al clima di paura in cui le prostitute si ritrovano a vivere e lavorare e alla totale assenza di diritti e tutele che contraddistingue la realtà della prostituzione”.
Il Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna ribadisce l’importanza di interventi istituzionali che tutelino le donne che si prostituiscono dalla violenza con strumenti ed azioni efficaci. E sul punto la decisione del Comune di Ferrara di costituirsi parte civile nel processo è sì “un segnale positivo”, ma la gravità del problema “richiede una presa di posizione e misure concrete contro la violenza sulle prostitute. L’unica forma di supporto che le prostitute hanno è infatti delegata ad associazioni di volontariato e ai centri antiviolenza”.
E proprio dai centri antiviolenza arriva un appello ai clienti, il cui ruolo è duplice: “oltre che autori di violenze nei confronti delle donne, i clienti possono essere i destinatari delle confidenze delle donne e testimoni dei soprusi che subiscono. In questi casi, possono essere proprio i clienti i primi a suggerire alle ragazze di rivolgersi a un centro antiviolenza e chiedere aiuto. Perché la violenza sulle prostitute venga affrontata con misure di prevenzione e contrasto efficaci, è necessaria una responsabilizzazione collettiva, che coinvolga istituzioni, centri antiviolenza, forze dell’ordine, servizi sociali e clienti della prostituzione”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com