Al via venerdì 24 e sabato 25 gennaio rispettivamente dalle ore 14 alle ore 19 e dalle ore 8:30 alle ore 18, nell’aula didattica di neuroscienze dell’azienda ospedaliero-universitaria “Sant’Anna”, in via Aldo Moro 8 a Cona, l’ottava edizione del corso promozione motoria in neurologia intitolato “Le neuroscienze in clinica”, organizzato dalla sezione di scienze neurologiche, psichiatriche e psicologiche della clinica neurologica dell’Università di Ferrara. Il corso, che proseguirà il 21 e 22 febbraio, il 21 e 22 marzo, l’11 e 12 aprile e il 16 e 17 maggio sempre agli stessi orari, nasce dall’esperienza della neurologia di Ferrara che negli ultimi anni ha sviluppato programmi che hanno dimostrato come i pazienti neurologici possano trarre grandi benefici partecipando ad attività motorie che consentano loro di migliorare le performance legate al movimento, uscendo spesso così dall’isolamento sociale frequentemente legato alla malattia.
“Questo corso – afferma Enrico Granieri (nella foto), direttore della clinica neurologica di Unife – nasce quindi dall’esigenza di un approccio anche non sanitario alle malattie neurologiche, focalizzato sulla promozione della salute piuttosto che sulla cura e sulla prevenzione della malattia, attraverso proposte di attività motoria che, tenendo conto della patologia neurologica, allenino il soggetto sia a livello fisico che cognitivo-emotivo con la conseguente riduzione della disabilità”.
Per offrire al paziente un’attività che sia di promozione della salute complementare a quella sanitaria di prevenzione e cura della malattia, sono necessarie persone preparate.
“Il percorso formativo del corso – conclude Granieri – prevede una serie di lezioni che riprendono le principali sindromi e patologie neurologiche, forniscono elementi di neurobiologia e neurofisiologia, di psicologia della comunicazione efficace e della gestione della relazione con la persona sofferente, le basi delle tecniche psicoterapiche utili anche nei malati neurologici, soffermandosi sull’importanza che l’esercizio ha nella salute dell’uomo, accennando alla ripercussione della musica nei processi cerebrali e alle relative possibilità di facilitare il percorso verso il benessere del malato”. Per informazioni è possibile contattare Carlotta Cocchi al numero 0532 293554 oppure al 338 6195391.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com