Cento
17 Gennaio 2014
La scuola centese ha svolto un consistente ammodernamento tecnologico delle attrezzature

Open day alla “nuova” Bassi-Burgatti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

facciataCento. Sabato 18 gennaio dalle 15 alle 18 l’Isit “Bassi-Burgatti” di Cento aprirà nuovamente le porte alle famiglie degli alunni che l’anno prossimo dovranno compiere l’importante scelta del percorso di studi secondari. Questo avverrà finalmente entrando dall’ingresso principale: la sede è stata recentemente adeguata alle normative antisismiche con importanti lavori di consolidamento, dando così l’impressione di entrare in una scuola appena costruita.

Saranno quindi visibili i nuovissimi laboratori attrezzati con le apparecchiature acquistate con la generosa donazione del “Sole 24 ore” che, tramite l’Unione Industriali Provinciale, ha voluto investire in una scuola superiore che possa formare tecnici per il rilancio dell’economia locale. Sono state predisposte nuove aule con  lavagne interattive multimediali così da proiettarsi verso la “Scuola 2.0”, esperimento già in atto su alcune sezioni. Sono quindi una ventina le aule all’interno delle quali, a rotazione, le classi potranno usufruire di questi importanti strumenti.

La ricca articolazione didattica dell’isituto di via Rigone offre un’ampia scelta di indirizzi in tre settori: Il settore tecnologico propone i tre indirizzi di “meccanica e meccatronica”, oggi sede anche di corsi di formazione di importanti aziende del territorio che contribuiscono così all’ammodernamento dei laboratori, di “informatica e telecomunicazioni” e di “elettronica ed elettrotecnica” che presenteranno gli ultimi arrivi in fatto di strumentazione all’avanguardia come la macchina laser per la realizzazione di prototipi elettronici ed i microcircuiti per la robotizzazione. I docenti e gli alunni del settore economico nelle sue due articolazioni “amministrazione, finanza e marketing” e “sistemi informativi aziendali” saranno a disposizione dei visitatori per illustrare le varie iniziative di stage, guidandoli all’interno dei rinnovati laboratori linguistico, trattamento testi ed informatici che sono stati potenziati.

Anche il “liceo delle scienze applicate” potrà presentare delle novità: nasce il laboratorio di microscopia a supporto dello studio delle scienze biologiche, così come sono stati finalmente riaperti i laboratori di fisica e chimica da sempre vanto di questo istituto. Dalla riorganizzazione degli spazi è stato ricavato anche uno spazio audiovisivi a disposizione degli insegnanti delle materie umanistiche che potranno così integrare con le moderne tecnologie la didattica tradizionale.

Una scuola da scoprire che propone, per chi ne farà richiesta, laboratori orientativi pomeridiani all’interno dei quali i futuri allievi potranno provare come si vive al “Bassi-Burgatti”. Tutte le informazioni relative all’offerta formativa dell’Istituto sono disponibili nel funzionale sito ufficiale della scuola.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com