Politica
14 Gennaio 2014
L’assessore: “È un problema se centinaia di ferraresi credono che il debito pubblico non esista”

Favole e numeri, Marattin contro “il produttore di auto” Mosler

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

unnamedNel giugno scorso il confronto era stato quasi fisico: Warren Mosler a spiegare la Modern Money Thoery a centinaia di persone all’Apollo, Luigi Marattin nella veste di ricercatore di Economia politica che cercava di intervenire durante il dibattito ma veniva invitato a lasciare il palco.

“Da allora ho sollecitato i sostenitori della Teoria a un confronto con me o con un altro economista di qualsiasi credo e formazione, ma non hanno mai voluto dar corso alla richiesta – ha raccontato l’assessore al Bilancio –: questa è la prova che i loro argomenti sarebbero stati smontati”. A lui e agli amici Enrico Balestra, Michele Travagli, Luca Tagliani e Francesco Badia (si definiscono “un gruppo di cittadini liberi pensatori”) non va proprio giù “l’idea che chiunque in Economia possa alzarsi e dire la sua – continuava Marattin –: se qualcuno lo fa in Medicina, se ad esempio domani un macellaio dice che per curare il tumore bisogna vestirsi di rosso, l’intera comunità scientifica lo contesta”.

È per questo che hanno invitato, mercoledì 15 alle 17.30 alla Caffetteria Castello, il professore al Dipartimento di Economia della New York University Alberto Bisin, affinché presenti il suo ultimo ‘Favole e numeri’ edito dall’Università Bocconi. “Corriamo il rischio che questa nostra iniziativa sia interpretata come una stroncatura del dibattito – ha detto ancora l’economista-assessore –, in realtà è il contrario: chiunque deve poter parlare di Economia, quello che non si può accettare è che se ne parli a cavolo. La gente è convinta che questo sia un dibattito in cui ogni posizione è legittima, in realtà il perimetro della discussione è sì ampio, ma non può essere che la parola del primo che passa valga quanto quella del professore di uno dei maggiori dipartimenti di Economia al mondo. Oppure dovremmo considerare legittima l’affermazione di quella senatrice 5 Stelle secondo cui il rapporto deficit/Pil fu limitato al 3% perché tre è un numero biblico?”.

Marattin ci tiene a ricordare che di lavoro Mosler fa “il produttore di auto”, ma segnala come problema politico il fatto che “centinaia di nostri concittadini ferraresi credano che il debito pubblico non esista, mentre noi ci siamo fatti un mazzo così per ridurre quello del Comune di Ferrara”. Il successo di posizioni simili presso il grande pubblico, in un momento di crisi, ha un che di psicologico secondo l’economista-assessore, che pure non nega gli errori della sua categoria, tra cui quello di essersi chiusa nella torre d’avorio evitando un dibattito divulgativo. “Gli Italiani però – conclude – nel cercare le cause del debito, anziché guardare a se stessi, ai politici che hanno votato e anche ai loro comportamenti, preferiscono prendersela con chiunque altro, dalla Bce, alla Troika, alla Germania, alle scie chimiche”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com