Eventi e cultura
23 Novembre 2013
La colonna sonora del docufilm del regista Mauro Camattari è in parte ferrarese

La musica dei “10 comandamenti”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gianluca Moretti e Michele Arveda

Gianluca Moretti e Michele Arveda

I “10 comandamenti” scolpiti nel marmo di Carrara e le musiche che nascono anche dalla creatività ferrarese. Il docufilm del regista Mauro Camattari -un corto di 30 minuti- realizzato su un soggetto del teologo Marco Tibaldi, in uscita il prossimo dicembre, ha un pezzo di Ferrara dentro: la colonna sonora realizzata dai compositori Michele Arveda e Gianluca Moretti, rispettivamente di Fiesso Umbertiano (Rovigo) -dove sono state registrate le tracce- e Ferrara.

Un docufilm senza recitazione ma con ballerini e artisti circensi (della compagnia di Alex Togni) per una lettura in chiave contemporanea del passo biblico dei 10 comandamenti sottolineata anche da musiche un po’ diverse da quelle cui siamo abituati in opere del genere: “Abbiamo utilizzato anche brani non classici -racconta Arveda- spaziando dal rock alla musica house, house misto latino e anche pezzi di hard rock abbastanza pesante con chitarre distorte e batterie pestate”. L’ambientazione è quella delle Cave di Michelangelo di Massa Carrara, luogo simbolo in Italia se si parla di scolpire qualcosa, come i 10 comandamenti, sulla pietra. Ma da Ferrara (e Fiesso Umbertiano) a Massa Carrara il passo non è così breve: “In realtà -racconta ancora Arveda-, conoscevo già Camattari per via dei miei tour, era un contatto che già avevo”. Nasce così la collaborazione che ha visto il duo registrare nello studio di Fiesso Umbertiano 8 frammenti, il nucleo centrale e più corposo, della colonna sonora del docufilm, mentre i capitoli di apertura e chiusura sono stati affidati a due diverse band.

Non è la prima volta che Moretti e Arveda collaborano, anche se questa è la prima esperienza con un docufilm. I nomi delle loro collaborazioni mettono un po’ in soggezione: “Alle spalle abbiamo circa 20 anni di professione e collaborazioni in tour e studio di registrazione con artisti nazionali e internazionali come Fabrizio De André, Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero, Paolo Vallesi, Bill Frisell, B.B. King, John Scofield e altri”. Fra questi altri ci sono anche i Nomadi per i quali nel 2007 hanno scritto la canzone “Ci vuole un senso”, singolo di lancio dell’album live Nomadi & Omnia Symphony Orchestra.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com