BiCi al Delta, nuovi incontri
L'obiettivo è favorire un meccanismo virtuoso e sostenibile per lo sviluppo del cicloturismo nelle terre del Delta
Il progetto BiCi al Delta sviluppato dalla collaborazione dell’architetto Elena Marinelli e dell’ingegnere Giada Gambi con gli uffici del parco del Delta individua come punto zero la creazione di una rete di servizi sul territorio a supporto del cicloturismo. ‘Comacchio è turismo’ si è fatto portavoce di questo progetto organizzando una serie di incontri gratuiti della durata di 8 ore cadauno che avranno luogo nelle giornate di martedì a partire da oggi, 22 ottobre, fino al 21 gennaio 2014. Gli incontri si terranno a Comacchio, presso la Manifattura dei Marinati, ed in alcune strutture della costa.
Per sviluppare una adeguata rete dei servizi e raggiungere l’obiettivo di incrementare il turismo su due ruote, è necessaria una approfondita conoscenza del territorio e delle sue peculiarità e grande collaborazione tra le neo-imprese, gli enti proponenti e le amministrazioni. Il cicloturismo è un prodotto turistico multitematico, sono tanti i motivi per il quale il turista si avvicina alla bici, può essere per una escursione in giornata a scopo paesaggistico, sportivo, ma anche culturale o semplicemente ludico ed il territorio del parco del Delta permette lo sviluppo di tutti questi tematismi.
Le neo-imprese devono essere in grado di fornire i prodotti di supporto al cicloturismo nel Delta: strutture ricettive di qualità medio-alta con possibilità di deposito; ristorazione con possibilità di menù personalizzato; noleggio e riparazione bici; trasporto bagagli e biciclette; servizio di guida o road book preferibilmente in lingua; pacchetti vacanza modulabili, acquistabili e prenotabili al momento o via web; servizio di back-office sempre presente e grande cura del cliente. Servizi efficienti, strutture con alto livello di confort, pacchetti turistici e escursioni sviluppati e progettati nell’ottica di valorizzare al meglio il territorio del parco ed essere facilmente accessibili. Le neo-imprese potranno essere formate da un numero minimo di 3 – 5 persone dotate di competenze diverse e complementari tra loro.
L’obiettivo a lungo termine del progetto è favorire un meccanismo virtuoso e sostenibile per lo sviluppo del cicloturismo nelle terre del Delta, che porti ad aumentare l’indotto ed il margine di profitto degli operatori in rete con le neo-imprese , valorizzando il patrimonio naturalistico-ambientale-culturale del territorio del parco del Delta con interventi di riqualificazione territoriale ed edilizia.
Per ulteriori informazioni su come partecipare agli incontri di Bici al Delta inviare un’email a comunicazione@comacchioeturismo.it.