Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
di Ilaria Ghesini
Anche uno splendida location come il Palazzo Roverella può essere utile alla comunità. E’ qui infatti, nella sede del Circolo dei Negozianti di C.so Giovecca 47, che sabato 14 a partire dalle 19 si svolgerà il Galà a scopo benefico promosso dalla Cooperativa Sociale Onlus “I Frutti dell’albero” con il supporto di Ascom Confcommercio di Ferrara e dello stesso Circolo dei Negozianti che, sotto la presidenza di Giovanni Piepoli, metterà a disposizione il bel giardino di Palazzo Roverella.
“Una serata importante per l’Associazione – spiega con soddisfazione la presidente della Cooperativa “I Frutti dell’Albero” Elena D’Adda – che ha già raccolto massicce adesioni (più di 200) tra istituzioni e cittadini, ben più di quelle preventivate. Saranno presenti il Sindaco e la Presidente della Provincia, l’Arcivescovo e diversi professionisti della città, che hanno aderito attivamente al progetto.
Il motivo è di quelli nobili: la Cooperativa, che dal 2010 si occupa di bambini e ragazzi diversamente abili, presenta la serata per comunicare il progetto della costruzione di un Centro di Accoglienza, una struttura propria dove accogliere i ragazzi della comunità e altri ragazzi diversamente abili che abbiano voglia di aderire. Ad oggi i destinatari del progetto in questione sono bambini e ragazzi tra i 10 e i 20 anni, e si dovrebbe arrivare a coprire una capienza di circa 15-20 posti, 8 di cui sono gia occupati dai ragazzi della Onlus che attualmente alloggiano presso La Città del Ragazzo, dove sono seguiti da quattro educatori (tre psicologi e un educatore professionale) e dove hanno la possibilità di usufruire di una palestra a loro disposizione per la riabilitazione di tipo motoria.
“E’ bene precisare – continua la Presidente della Cooperativa – che non verrà fornita ai ragazzi assistenza di tipo sanitaria, ma di tipo rieducativo, riabilitativo, psico-educativo e di relazione sociale”
Si tratterà quindi di un progetto di vita, più che di un progetto fine a se stesso che accompagnerà i ragazzi nelle varie tappe della loro crescita: oggi svolgendo attività di acquisizione, mantenimento e sviluppo dell’autonomia individuale e domani con attività e laboratori professionali per accompagnare i ragazzi nel difficile passaggio all’età adulta.
Parliamo di realtà e non di utopia: il terreno su cui sarà costruita la struttura è stato acquistato lo scorso anno grazie ai soci della Onlus, ai professionisti che si sono prodigati per noi, e all’aiuto dei genitori dei ragazzi che attualmente fanno parte della Cooperativa e si trova in Via Ravenna a Fossanova San Marco su un’area di 3500 mq,
Chi desidera può fare una donazione (deducibile dal reddito dichiarato o detraibile dalle imposte) tramite versamento effettuato con bonifico bancario, bollettino postale, assegno e carta di credito alle seguenti coordinate:
IBAN IT 08 O 0572813000656570708267
Numero conto corrente postale 7647200
Chiunque volesse, inoltre, può mettersi in contatto con la Cooperativa Sociale Onlus “I Frutti dell’Albero” di via Boschetto 59 a Ferrara al numero 393 9073776, visitare il sito www.ifruttidellalbero.it o scrivere a ifruttidellalbero@pec.it
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com