Nuovo record di iscritti per Utef Bondeno
Sono 94 gli iscritti all’anno accademico 2025-2026 dell’Università per la Formazione Permanente (Utef)
Sono 94 gli iscritti all’anno accademico 2025-2026 dell’Università per la Formazione Permanente (Utef)
Il Consiglio comunale si è aperto lunedì sera con un minuto di raccoglimento richiesto dalla presidente Anna Marchetti, per ricordare i carabinieri che hanno perduto la vita durante l’adempimento del loro dovere
Quei ragazzi irlandesi non sanno cosa hanno fatto, quell'8 giugno 1990 al rinnovato stadio Meazza di Milano, durante la partita inaugurale di Italia '90 tra Argentina e Camerun. Seduto a fianco a loro, sugli spalti di San Siro, c'eri tu, Vitto. Scambiano due...
Egregio Direttore, a proposito della manovra di bilancio e degli alti profitti delle banche. Anche quest'anno si assiste al tentativo del governo di farsi dare soldi dalle banche per fare la manovra. E se le banche remunerassero i conti correnti degli italiani e...
Ai più giovani, la trasmissione "Campanile Sera" dirà probabilmente poco, ma chi ebbe la fortuna di vederla in televisione, nel lontano 1960, ricorda certamente le imprese della squadra di bondenesi, che diedero battaglia a sei comuni italiani, a suon di quiz e giochi di abilità, in un programma che scrisse la leggenda delle prime trasmissioni televisive della Rai
Livio Poletti
Da qualche settimana a Ferrara, le abitudini dei “giovani” sono al centro del dibattito giornalistico. Credo che anche a Bondeno sia doveroso discutere del disagio giovanile, ed in modo particolare del rapporto tra giovani ed alcool. Fuori da ogni ipocrisia e dalla paura della perdita del consenso, credo sia evidente come molte volte le giovani generazioni trovino sfogo e divertimento nell’abuso di alcolici.
Non critico l’uso moderato e che fa parte della nostra tradizione, pure io esco per una buona birra con gli amici, o bevo un bicchiere di vino a tavola o all’aperitivo, ma quando nella testa di una persona l’alcool diventa un punto di riferimento, il problema c’è ed esiste. Quando esso è fuga dai problemi della quotidianità, fonte di divertimento fine a se stessa, quando chi più beve è l’esempio per gli altri, ci troviamo di fronte ad un enorme problema culturale e sociale. Questo avviene anche nel contesto bodenese, nell’ambito di manifestazioni che nascendo da aggregative e culturali scadono, per usare un termine dibattuto nelle ultime settimane, in “postriboli”.
Esempio ne è il Bundan, rievocazione storica che da anni porta molte persone sul nostro territorio. Nei giorni del Bundan è sufficiente fare un giro in tarda serata nei pressi dello spazio della rocca possente di Stellata, per vedere numerose persone ubriache, molti giovani e giovanissimi, coinvolti in vari atteggiamenti sgradevoli, dal vomito, agli insulti, fino a chi rischia di alzare troppo le mani in preda ai fumi dell’alcool. Credo che le istituzioni bondenesi debbano essere più responsabili, condannando questi atteggiamenti. I controlli non bastano. Pare vi sia un “lasciar fare”, poiché il tutto giova all’economia e all’aggregazione. Si, ma quale aggregazione vogliamo? Quasi fosse progresso e spirito di comunità il fatto che intere generazioni di giovani trovino in un baccanale il momento di festa per eccellenza.
Sostengo che, in un momento di crisi, le manifestazioni che portano a questi comportamenti, debbano essere le prime ad essere private dei contributi pubblici. Se la visione di società che abbiamo è quella di assecondare tutto e tutti significa che abbiamo un orizzonte molto basso. Crisi economica ma anche culturale, sociale, ma soprattutto umana.
Livio Poletti, consigliere comunale Pd Bondeno
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com