Cento. Un’incontro all’insegna della solidarietà e dell’unione tra due nazioni. Austria ed Italia, le rispettive rappresentanze del Rotary austriaco e italiano, si sono piacevolmente incontrate presso l’Istituto Comprensivo n. 4 a Corporeno lo scorso 6 giugno 2013.
Ha fatto visita ai locali della scuola il gruppo direttivo dell’Inner Wheel Club Wien-Nordost e dell’Inner Wheel Club Rimini & Riviera, che avevano in precedenza organizzato una “serata italiana” presso l’Ambasciata Austriaca a Vienna per raccogliere somme da destinare all’acquisto di lavagne interattive multimediali (LIM) per la prima scuola definitiva e antisismica costruita in brevissimo tempo a seguito del terremoto e con criteri innovativi di alto livello, primato nazionale, che ospita oltre 920 alunni a Corporeno, tra ciclo d’istruzione primaria e secondaria di primo grado.
La volontà di consegnare personalmente le LIM alla scuola ha portato fino a Cento la presidente dell’Inner Wheel Club di Vienna Nord-Est Ingrid Maurer-Gussich, la presidente del Club di Rimini Francesca La Rosa, e la presidente dell’Osterreichisch – Italienische Gesellschaft (Associazione di Amicizia a Vienna tra Austria e Italia) Mariangela Jerabek-Mainardi, accompagnate dai rispettivi consorti, e accolte dall’Amministrazione comunale rappresentata dal vice sindaco Mario Pedaci, dal presidente del Comitato Centro Emilia 5.9 Claudio Sabatini, e dai rappresentanti soci del Rotary Club di Cento e del Rotary Club di San Giorgio di Piano.
E’ stato proprio Massimo Venturelli, presidente del Rotary Club di San Giorgio di Piano, il tramite tra le socie del Club Inner Wheel Rimini & Riviera e le socie dell’Inner Wheel Club di Vienna Nord-Est, che hanno deciso insieme di destinare somme in beneficenza al Complesso Scolastico Elementari e Medie di Corporeno di Cento, costruito a seguito del sisma che ha colpito la regione Emilia-Romagna.
Il vice sindaco Mario Pedaci ha voluto personalmente ringraziare a nome dell’amministrazione di Cento la delegazione austriaca, che è stata così vicina alla città in questo frangente di difficoltà, esprimendo soddisfazione e apprezzamento per le attrezzature donate.
Dopo lo scambio dei saluti e un breve incontro per spiegare com’è nata la scuola, tra sforzo comune pubblico e privato, gli ospiti hanno potuto visitare i nuovi e ampi spazi scolastici e vedere dove sono state posizionate le sei lavagne interattive multimediali donate, sia presso le aule didattiche che quelle specialistiche. Permetteranno ampie possibilità di utilizzo per professori ed alunni, grazie alla tecnologia avanzata, touch screen schermo tattile, al collegamento con il computer interattivo per funzioni di tablet, con possibilità anche di disegno tecnico, e per futuri collegamenti wi-fi con la web-tv.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com