Cronaca
28 Aprile 2013
Inaugurata la targa ideata dall’avvocato Paolo Ravenna che ripercorre la storia del manufatto

Il passato “ebraico” della colonna di Borso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Imprenditoria. Il Comune mette sul piatto 75mila euro per il bando Ccia

Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo  dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025

Bondeno dichiara guerra a nutrie e piccioni, autorizzate le catture

L’Amministrazione comunale ha riaperto i termini dedicati al contenimento delle nutrie e dei piccioni sul territorio di Bondeno, stabiliti da due apposite ordinanze che individuano il periodo dal 9 al 25 maggio. I coadiutori autorizzati, nel periodo indicato, possono quindi catturare le due specie di animali

colonna borso 1di Marcello Celeghini

“Su questa colonna poggia la statua del duca borso, replica del 1927 di un antico bronzo. La colonna originaria del  XV secolo, lesionata da un incendio,  venne ricomposta nel 1719 con pietre sepolcrali strappate ai cimiteri ebraici  della città.  Un restauro del 1960 saldò per sempre le bianche lapidi in un unico blocco”.

Queste sono le parole di Paolo Ravenna contenute nella lapide che ripercorre le vicende storiche della massiccia colonna su cui si erge la statua del Duca Borso presso il Volto del Cavallo. La targa, pensata ad hoc dall’avvocato Ravenna, è stata inaugurata sabto sera nell’ambito della Festa del Libro Ebraico in Italia e in occasione di una delle passeggiate notturne alla scoperta di Ferrara, curate dal responsabile Ufficio Ricerche Storiche del Comune Francesco Scafuri, che questo sabato si intitolava “Atmosfere notturne alla scoperta della Ferrara ebraica ed estense”. In  particolare, si è cercato di far luce sul rapporto tra corte estense e comunità ebraica testimoniato da luoghi che vediamo tutti i giorni ma che, forse per distrazione, non ne cogliamo adeguatamente la loro storia.

colonna borso 3“Come amministrazione comunale – afferma il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani – ci siamo sentiti di commemorare fin da ora quel grande cittadino ferrarese che era Paolo Ravenna che purtroppo ci ha lasciati pochi mesi fa. Questa targa sicuramente è dovuta alla memoria dell’avvocato Ravenna che tanto si è speso nello studio di questa colonna anni or sono, ma sarà anche una validissima indicazione storica per i tanti turisti presenti desiderosi di conoscere ogni angolo della città. Il mio ringraziamento va al Meis e a Ferrariae Decus che hanno promosso fin da subito la realizzazione di questa targa”.

colonna borso 2Scafuri, invece, fornisce dati tecnico-storici che vanno ad approfondire le parole incise sulla targa. “Originariamente la colonna del Duca Borso era in corrispondenza dell’antico Palazzo della Ragione (ora palazzo del mc donald) – afferma Francesco Scafuri – e fu realizzata quando il Duca era ancora in vita. Successivamente, Ercole I d’Este spostò la colonna nel luogo dove si trova tutt’ora all’ingresso dell’allora Palazzo Ducale. Nel XVIII erano addossate alla colonna alcune botteghe di macellai dove, per cause ignote, scoppiò un incendio che compromise seriamente la colonna che venne, in seguito, restaurata utilizzando come materiale di resulta antiche lastre tombali presenti nei cimiteri ebraici. Nel 1960 – continua il Responsabile  dell’Ufficio Ricerche Storiche del Comune – venne attuato il restauro conservativo più importante per la colonna; infatti venne inserita un anima in calcestruzzo che andò rinsaldare la colonna e che consentirà alla stessa una buona conservazione ancora per alcuni secoli”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com