Comacchio
16 Aprile 2013
Dal 2 al 5 maggio a Comacchio il torneo nazionale dedicato al brigadiere morto in servizio nel 2006

L’Italia del calcio giovanile per Scantamburlo

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Ferrara-Mare. “Più responsabilità e meno slogan”

"Serve più responsabilità e meno slogan". Così Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico di Comacchio, replica alle recenti dichiarazioni del senatore Balboni, che ha rilanciato l'idea di una nuova autostrada sulla Ferrara-Mare

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

stadio raibolosaComacchio. Torna anche quest’anno, per la quarta edizione, il torneo di calcio giovanile dedicato alla memoria di Cristiano Scantamburlo, Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, insignito della Medaglia d’Oro al Valore dell’Arma dei Carabinieri, morto in servizio il 12 febbraio del 2006.

Si tratta di un torneo internazionale di calcio giovanile organizzato dalla Polisportiva Magnavacca e dall’Arma dei Carabinieri, con il patrocinio del Comune di Comacchio, che si svolgerà dal 2 al 5 maggio presso lo Stadio “Raibosola” di Comacchio.

Parteciperanno alla manifestazione la locale società di calcio giovanile, il Torino Calcio, il Vicenza, il Chievo, la Lazio, la Fiorentina, la Sampdoria, l’Udinese, il Virtus Faenza, la Ternana, oltre alle squadre del Fkp Plestany Sk e dello Sturm und Graz. Il torneo è riservato alla categoria “Esordienti” (nati nell’anno 2003) ed è autorizzato dalla F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio).

scantamburlo 2Il torneo si svolgerà con due gironi eliminatori da sei squadre (da giovedì 2 a sabato 4 maggio); finali 1° – 2°, 3° – 4° posto (domenica 5 maggio) con le seguenti modalità di qualificazione: semifinali con le prime classificate, che incontreranno le 2 qualificate dell’altro girone; le vincenti delle semifinali giocheranno la finale per il 1° – 2° posto; ovviamente le perdenti si scontreranno per la finale 3° – 4° posto.

Le gare si svolgeranno in 2 tempi della durata di 15 minuti ciascuno, per i gironi eliminatori; mentre le gare di finale si svolgeranno in 2 tempi della durata di 40 minuti ciascuno.

Dibattito dal tema: “Il calcio nella crescita dei giovani”
A cornice della presentazione della quarta edizione del Torneo di calcio giovanile dedicato alla memoria di Cristiano Scantamburlo, l’organizzazione, come ormai è tradizione, ha voluto proporre a tutti gli addetti ai lavori, ma soprattutto ai ragazzi ed alle loro famiglie, un dibattito formativo riguardante tematiche inerenti il calcio giovanile. Il tema scelto è “Il Calcio nella crescita dei giovani”. Viste le carenze e difficoltà formative che si trovano al giorno d’oggi, basti pensare alle difficili situazioni familiari, alle difficoltà formative (non solo di tipo nozionistico) della scuola, ai vuoti lasciati dal disimpegno civile dei giovani (scarsissimo interesse nei confronti delle situazioni sociali aggregative quali la parrocchia, i partiti, e comunque qualsivoglia forma di volontariato), anche “fare sport” ed in particolare “insegnare calcio” non è più solamente una questione tecnico-tattica, bensì una “missione formativa”. Ed è per questo che si accennerà a questa tematica che riguarda, innanzi tutto, la formazione morale dei giovani atleti che fanno sport e che partecipano alle attività calcistiche. Nessuno ha la risposta perfetta in tasca, ma dibattendo e discutendo, ognuno potrà adottare la formula più adatta alla situazione formativa che lo riguarda.

Interverranno al dibattito, moderato dal giornalista Alessandro Sovrani, diversi personaggi  noti del mondo dello sport.

Innanzitutto Luigi Del Neri (noto al grande pubblico come Del Neri Aquileia, 23 agosto 1950), allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, ha iniziato la sua corriera allenando il Gorizia¸ Teramo, Ravenna, Novara, Nocerina, Ternana, Empoli. Nel 2000 Delneri viene ingaggiato dal ChievoVerona, con cui ottiene subito la promozione in Serie A. Gli anni successivi guida ancora i clivensi, conquistando un 5º posto (nel 2002, con partecipazione in Coppa Uefa), un 7º e poi un 9º. I successi con il ChievoVerona, che nel giro di pochi anni passa dalla Serie B ai vertici della Serie A, gli valgono una certa notorietà soprattutto per il gioco offensivo e divertente praticato dal tecnico friulano. Ha allenato la Juventus nell’anno 2010/2011 e dal 24 ottobre 2012 al 20 gennaio 2013, ha allenato il Genova. A cui è succeduto un altro gradito ospite del nostro Torneo Davide Ballardini, presente la scorsa edizione.

Ci sarà anche Alberto Bucci, atleta che ha iniziato la sua carriera allenando la Fortitudo; ha conquistato tre scudetti, due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana con la Virtus Bologna, squadra che ha diretto per sei stagioni. Ha esordito ad appena venticinque anni come allenatore in serie A, sulla panchina della Fortitudo Bologna. Bucci passa quindi alla guida del Basket Rimini, portando la squadra in pochi anni dall’allora serie D fino alla serie A2, categoria mai raggiunta dai biancorossi fino a quel Da responsabile tecnico del settore azzurro Master, il 2 agosto 2008 a Pesaro ha vinto tre titoli europei in un solo giorno: quello con la Nazionale femminile over-30 e quelli con le Nazionali maschili over-40 e over-45. Il 7 luglio 2009 con la selezione over-45 ha vinto il Mondiale a Praga. Dall’ottobre 2009 si appresta ad assumere la carica di presidente dei Crabs Rimini, nomina che verrà ufficialmente assunta nel prossimo consiglio di amministrazione, a seguito del cambio di proprietà della società. Attualmente è il motivatore della nazionale italiana di Golf. Fra gli interventi inoltre anche quello di Pierfrancesco Battistini, romano, 40 anni, una lunga carriera da attaccante, ha allenato la Sansepolcrese dal 2008 al 2010 e il Perugia nella stagione scorsa, centrando la promozione in Seconda divisione e vincendo la Coppa Italia di serie D. Precedentemente aveva fatto due esperienze nell’eccellenza toscana tra Subbiano e Castelnuovese (quest’ultima subentrando in corsa). Il 18.02.2013 viene insegnito del Premio della Panchina d’ Argento riferiti agli allenatori professionisti dalla Serie A alla 2^ Divisione.

Parteciperanno inoltre al dibattito Gianfrancesco Cardi, avvocato presso il Foro di Bologna e procuratore sportivo e agente di calciatori, e Andrea Cardi, già psicologo presso l’Azienda Usl di Ferrara nel servizio di Neuropsichiatria Infantile Distretto Sud-Est sede di Codigoro ed ora psicologo-psicoterapeuta in studio privato con bambini, adolescenti e adulti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com