Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
Con i suoi mille scorci storici e le sue atmosfere suggestive Ferrara è da sempre soggetto ideale per gli appassionati di disegno dal vero e dei carnet di viaggio. Non è un caso dunque se, in occasione del 39° SkethCrawl, maratona internazionale di disegno, Ferrara farà proprio da teatro al ‘Diari di viaggio Festival’, una tre giorni, dal 12 al 14 aprile, tutta dedicata a questa particolare forma d’arte e ai suoi cultori. Promotrice della manifestazione, patrocinata da Comune e Provincia di Ferrara, è l’associazione ferrarese ‘Autori diari di viaggio’, nata di recente con l’interno di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio attraverso espressioni artistiche come il disegno e la pittura dal vero, in commistione anche con altre forme espressive come la scrittura e la fotografia.
Ad aprire il festival, venerdì 12 aprile alle 18,30 sarà l’inaugurazione, a Palazzo della Racchetta (in via Vaspergolo 6/A), della mostra ‘Diari di viaggio’ organizzata in collaborazione con l’associazione ‘Matite in viaggio’ e composta da opere realizzate dai migliori carnettisti italiani ed esteri. La serata proseguirà poi con un concerto jazz.
Giornata clou del programma sarà quella di sabato 13, quando, in contemporanea con molte altre città nel mondo partecipanti al 39° Sketch Crawl, Ferrara sarà protagonista di una lunga sessione di disegno dal vero, attraverso le vie, le piazze e i parchi che ne hanno decretato l’inserimento tra i siti patrimonio dell’umanità. Punto di partenza per i partecipanti al giro artistico della città sarà sempre Palazzo della Racchetta, dove alle 9,30 avverrà la distribuzione dei carnet, che alle 17, a giro ultimato, potranno essere riconsegnati, ricchi di schizzi e disegni, per la loro valutazione da parte della giuria del festival. La premiazione delle opere, che saranno poi inserite in rete, è prevista per la stessa serata di sabato sempre in via Vaspergolo, mentre per la mattinata di domenica è in programma un ulteriore tour della città in bicicletta, prima della conclusione della manifestazione.
“Questo evento – sottolineano i portavoce dell’associazione Autori diari di viaggio – ha come obiettivo principale quello di divulgare l’arte di raccontare e memorizzare, attraverso il disegno dal vero, le esperienze di vita, i viaggi, i rapporti tra gli uomini. L’iniziativa, la prima nel suo genere a Ferrara, punta a promuovere quelle opportunità che la nostra città possiede come patrimonio dell’umanità: un numero indefinito di scorci suggestivi da suggerire al turista slow, una cucina dalle forti e radicate tradizioni, una ricettività adeguata a tutte le esigenze, senza contare i percorsi cicloturistici che il territorio offre. Il nostro auspicio è infatti quello di contribuire a incrementare il turismo artistico in città con potenziali considerevoli ricadute in termini di presenze”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com