Mar 26 Mar 2013 - 378 visite
Stampa

Sipro, rilancio economico in tempi di crisi

Presentato il Bilancio di missione 2012. Vitarelli: “Raddoppiato il capitale invstito”

siprodi Marcello Celeghini

“Sipro si propone di essere l’agenzia di sviluppo di tutto il territorio provinciale, e ,come tale, è già recepita in ogni comune del territorio”. Così si esprime Gianluca Vitarelli, presidente di Sipro, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Bilancio di missione 2012.

“In questi ultimi anni – continua Vitarelli – ci siamo a lungo interrogati su quale dovesse essere la missione di Sipro in un contesto di crisi economica internazionale che ha duramente colpito anche la nostra Provincia. Abbiamo per questo avviato un percorso di consultazione con i nostri soci e da questo confronto abbiamo individuato quattro obiettivi da raggiungere”. Vitarelli si riferisce agli obiettivi che il consiglio di amministrazione si era posto in sede di insediamento, nel 2010. Il primo obiettivo era quello di attrarre risorse per promuovere nuovi investimenti sul territorio e, contemporaneamente, consolidare le realtà industriali esistenti. In questo senso è stato attuato i project management per il nuovo insediamento di Berluti a Gaibanella e il rilancio del sito produttivo Cnh (ex Oerlikon) a Cento. Il secondo obiettivo era quello di contribuire alla crescita del Pil provinciale. In questo ambito vi è stata la realizzazione di tre aree produttive ecologicamente attrezzate, a Codigoro, S. Giovanni d’Ostellato e ad Argenta, e la bonifica dell’area dell’ex zuccherificio. Il terzo obiettivo è stato quello di supportare l’imprenditoria locale favorendo l’ingesso di nuovi investitori nelle aziende in difficoltà nel territorio. Infine, il quarto ed ultimo obiettivo era per Sipro quello di acquisire autonomia economica e finanziaria, obiettivo che si è cercato di raggiungere tramite la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle Apea (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) e tramite la vendita di terreni a nuovi investitori.

“Il bilancio – prosegue Vitarelli –  parla di una società che nel triennio preso in esame ha sostanzialmente raddoppiato il proprio capitale investito, passando dai circa dodici milioni di euro nel bilancio del 2009 agli attuali ventiquattro milioni di euro. Considerando la difficile situazione economica generale, significa aver fatto degli investimenti di grande importanza, tenendo anche conto che abbiamo effettuato degli investimenti potremmo dire “immateriali” cercando di instaurare relazioni economiche che favorissero la presenza di capitali nel nostro territorio”.

Il prossimo 30 aprile ci sarà l’assemblea di tutti i soci Sipro in Castello Estense, dove verrà discusso ed approvato il bilancio prima delle dimissioni, per fine mandato, dell’attuale consiglio di amministrazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 17 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.


OPPURE
se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico)
puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit

IBAN: IT06D0538713004000000035119
(Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
Stampa