Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Partirà lunedì 18 febbraio, nell’ambito della convenzione di collaborazione didattica tra l’Università di Ferrara e il Comando operazioni aeree di Poggio Renatico, il corso di Diritto internazionale penale militare, aperto a tutti gli studenti universitari, al personale militare e civile del Ministero della Difesa.
Le lezioni, che saranno tenute da Francesco Salerno, professore ordinario del dipartimento di Giurisprudenza di Unife, (c.so Ercole I d’Este, 37), avranno natura seminariale e si terranno per due settimane consecutive fino al 1 marzo 2013.
“Obiettivo del corso – spiegano gli organizzatori – è introdurre studenti e militari alle principali norme penali nazionali ed internazionali, sia sostanziali che processuali, riguardanti la conduzione delle ostilità ovvero la condotta dei militari in tempo di pace”.
Il corso, con esame al termine del ciclo delle lezioni, prevede un iter di studi, articolato in complessive 42 ore di lezioni frontali presso l’Università di Ferrara, vedrà diversi interventi di studiosi ed esperti, anche esterni all’Ateneo, nonché di relatori militari qualificati. Al ciclo di lezioni, prioritario per il personale militare già decretato per incarichi di comando e/o per l’invio in operazioni fuori dai confini Nazionali, partecipano settanta frequentatori, tra personale militare e civile dell’amministrazione della Difesa, provenienti da ogni parte d’Italia, ai quali si aggiungono gli studenti dell’Università.
L’evento, che si va ad aggiungere al corso ”Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati” (programmato annualmente nel mese di maggio), consolida un’importante e proficua attività di collaborazione tra le due istituzioni, contribuisce ad ampliare le conoscenze in materia sia del personale del’Aeronautica Militare e delle Forze Armate, che dell’Università e favorisce, nel contempo, lo sviluppo di ulteriori iniziative di studio e di ricerca, nonché di divulgazione delle reciproche esperienze, nei vari settori scientifici di comune interesse.
La descrizione del corso e le domande di iscrizione sono pubblicate sul sito dell’Università di Ferrara nella sezione dedicata del dipartimento di Giurisprudenza.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com