Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Adottare tutto le soluzione tecniche possibili per abbattere in modo definitivo gli odori provocati dall’attività dello stabilimento. E’ questo l’impegno assunto da SuperBeton spa, l’azienda ferrarese che produce calcestruzzi e asfalti, nel corso della conferenza dei servizi svoltasi nei giorni scorsi negli uffici del settore ambiente della Provincia di Ferrara e alla quale hanno preso parte tutti gli enti competenti in materia ambientale: Arpa, Comune di Ferrara, Asl.
Pur non trattandosi di emissioni dannose per le persone e per l’ambiente, SuperBeton si è impegnata a definire entro trenta giorni una puntuale valutazione dei punti di emissione degli odori dello stabilimento e a proporre soluzioni tecniche per il loro annullamento.
L’insediamento di Ferrara della Superbeton S.p.a. è stato acquisito dalla ditta Cervellati nel 1997 e lo stabilimento, sorge su quell’area industriale sin dagli anni ’60. All’epoca la sede risultava isolata dalle abitazioni e non recava alcun disturbo ai residenti. Negli ultimi anni le amministrazioni locali hanno consentito ampliamenti delle aree residenziali nelle vicinanze del cantiere, non considerando la presenza della legittima attività industriale in essere.
Il cantiere dispone peraltro di tutte le autorizzazioni necessarie per l’esercizio delle attività e negli anni SuperBeton ha sempre realizzato miglioramenti di carattere impiantistico e di prevenzione per migliorare l’impatto ambientale: insonorizzazioni, aspirazioni, impianti di umidificazione per il contenimento delle polveri, impianto di lavaggio ruote per gli automezzi in uscita dall’impianto, barriere frangivento.
Anche l’aspetto legato alla viabilità è stato preso in esame dalla società proponendo all’Amministrazione Comunale l’allargamento a proprie spese dell’attuale via Sammartina, con la realizzazione di una pista ciclabile lato abitazioni con il conseguente miglioramento delle condizioni viabilistiche e di sicurezza dei residenti.
L’azienda si era impegnata ad identificare soluzioni per una possibile delocalizzazione dello stabilimento acquisendo un’opzione di acquisto di un’area in località Coronella. Questa possibilità è stata per il momento accantonata a causa della grave crisi economica che sta attanagliando il settore delle costruzioni.
Nonostante la difficile situazione congiunturale, l’azienda è ancora disponibile a mettere in atto ulteriori miglioramenti. Questo per salvaguardare l’occupazione dei 10 dipendenti e delle aziende terziste che operano grazie all’attività dello stabilimento. L’impegno ad eliminare gli odori va in questa direzione, così come viene confermato l’impegno a mantenere costantemente aggiornati gli impianti secondo le più avanzate tecnologie in campo costruttivo e ambientale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com