Cronaca
31 Ottobre 2012
Tenta di corrompere i militari per non farsi togliere la patente

Ubriaco alla guida promette soldi ai carabinieri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

Arrestato in un mare di pistacchi

Si era intascato e nascosto nei vestiti qualcosa come 80 euro di pistacchi. Pensava di aver oltrepassato indenne le casse un uomo di 30 anni di Ferrara, con in tasca le sue preziose leccornie

Ritrovato il defibrillatore rubato sulle Mura

Un insolito oggetto rosso abbandonato a terra in una via tra le Mura e la Certosa. Da lì, la scoperta che quello che il cittadino aveva notato camminando era il defibrillatore ad uso pubblico asportato, lo scorso agosto, dalla teca collocata nei pressi della Casa del Boia, sulle Mura Estensi

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Ferrara, nel corso di un servizio di perlustrazione per le vie cittadine, durante la notte fra sabato e domenica, hanno effettuato come di consueto, dei controlli per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica.

Durante uno dei tanti controlli, in via Wagner, alle ore 3.30, hanno fermato un cittadino rumeno, T.C., classe 1979, alla guida del proprio veicolo e lo hanno sottoposto all’accertamento con l’etilometro. Il risultato è stato subito chiaro: il conducente infatti ha riportato un livello di alcol nel sangue notevolmente superiore al consentito, tanto da essere denunciato penalmente per guida in stato di ebbrezza mentre la patente di guida gli è stata ritirata.

Quando il 33enne rumeno ha capito che per lui le cose si stavano mettendo male, ha inoltre tentato più volte di corrompere i militari, proponendo un incontro a distanza di pochi minuti in luogo e posto diversi ai carabinieri, incontro nel quale avrebbe dato 500 euro in contanti ai pubblici ufficiali, proposta alla quale ha aggiunto la garanzia che nessuno avrebbe saputo mai nulla del fatto.

Le cose da quel momento si sono messe dunque ancora peggio, visto che i militari, senza nemmeno pensarci, non solo lo hanno comunque denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica  ritirandogli al contempo il documento di guida cui tanto teneva, ma lo hanno anche denunciato per istigazione alla corruzione, reato ben più grave, di cui ora T.C. dovrà rispondere, per aver promesso la somma di 500 euro al fine di indurre il pubblico ufficiale a omettere un atto del suo ufficio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com