Comacchio
27 Settembre 2012
Presentato il ricco programma della tradizionale kermesse di Comacchio su due week end

Sagra dell’Anguilla, a tavola con la regina delle Valli

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara-Mare. “Più responsabilità e meno slogan”

"Serve più responsabilità e meno slogan". Così Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico di Comacchio, replica alle recenti dichiarazioni del senatore Balboni, che ha rilanciato l'idea di una nuova autostrada sulla Ferrara-Mare

Imprenditoria. Il Comune mette sul piatto 75mila euro per il bando Ccia

Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo  dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025

Sta per alzarsi il sipario sulla XIV edizione della Sagra dell’Anguilla, il cui ricco programma di eventi, che spaziano dalla gastronomia, all’animazione, agli spazi espositivi, alle mostre d’arte e fotografiche, agli spettacoli teatrali in dialetto, sino alle visite guidate lungo i canali del centro storico e in Valle, è stato presentato nella raffinata cornice di Palazzo Bellini.

“Anche quest’anno è stata centrata in pieno la comunicazione – ha esordito il sindaco Marco Fabbri, dopo il benvenuto agli intervenuti – perchè noi comacchiesi proveniamo dall’acqua, da sempre fonte del nostro sostentamento e l’immagine scelta per promuovere la sagra rende bene questo effetto. In funzione della recessione, – ha proseguito – la comunicazione è fortemente basata su strumenti di attualità, il web che raggiuge davvero tutti”.

Tra le novità di quest’anno, oltre al sito interamente dedicato alla sagra e l’ingresso nel “Circuito enogastronomico del Delta: antichi sapori tra la terra ed il mare”, che racchiude le più importanti sagre del comprensorio deltizio, anche la cerimonia inaugurale. “E’ stata ridotta ad un semplice buffet-aperitivo di benvenuto – ha sottolineato il sindaco – per dare un segnale forte, rispetto alla deriva politica di tutti i colori. Nessun pranzo, a cui in passato erano invitati un centinaio di ospiti”.

E’ poi intervenuto l’assessore provinciale al Turismo Davide Bellotti che, nel rimarcare la forte valenza promozionale della sagra per tutta la Regione Emilia Romagna, ha ricordato che essa è “sempre più la vetrina distintiva del nostro territorio, impreziosito dal Parco, dalle Valli, da un ambiente naturale unico al mondo e dall’anguilla come elemento di destagionalizzazione, rispetto al turismo balneare, qualificandosi come immagine vincente”.

La Sagra dell’Anguilla fa parte altresì del ricco calendario di eventi eno-gastronomici Wine Food Festival Emilia Romagna, che raccoglie le principali iniziative in tema, legate ai sapori della regione e alle sue antiche tradizioni. “Possediamo una natura straordinaria – ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo Sergio Provasi – in larga parte fruibile, ma che ancora non ha aperto le ali per la sua piena fruibilità. Comacchio ha ora la maggiore possibilità di farsi conoscere ed il territorio è pronto a vivere la sfida per il rilancio del turismo e ringrazio, per l’impegno profuso, tutti gli operatori che credono fortemente in questa manifestazione”.

A Massimo Carli, presidente del Consorzio dei Commercianti “Città di Comacchio”, ente che insieme all’Anmi cura l’evento e gestisce lo stand gastronomico da 600 posti, allestito nel cortile di Palazzo Bellini, è toccato il compito di illustrare il nutrito programma della sagra. “La mia speranza, da comacchiese, – ha ammesso Carli – è che nel mese di ottobre la nostrà città possa diventare la capitale del turismo lento proprio grazie alla sagra e alle attività che si fanno”.

Francesco Damiani, vecchia gloria del pugilato italiano e commissario tecnico della Nazionale olimpica a Londra, grande conoscitore delle Valli comacchiesi, sarà il testimonial d’eccezione alla cerimonia inaugurale di sabato 6 ottobre alle ore 11. Tante sono le iniziative, oltre all’appetitoso menù proposto dallo stand gastronomico con piatti della trazione tipica lagunare, compresi i sedanini al sugo di anguilla, il trancio di anguilla ai ferri con polenta, ma anche il classico brodetto di anguilla “a bec d’asen” con polenta e l’immancabile fritto misto di valle.

La sagra dell’anguilla si articola su due interi fine settimana, sabato 6 e domenica 7 e sabato 13 e domenica 14 ottobre.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com