Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
“Dimmi come fumi e ti dirò chi sei”. E’ questo il titolo della campagna di sensibilizzazione contro la dipendenza dalle sigarette che prenderà il via lunedì 2 luglio. Promotori dell’iniziativa sono le Farmacie Comunali di Ferrara che si avvalgono della collaborazione del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Farmacologia dell’Università di Ferrara e Tossicologia Clinica, Azienda Ospedaliera – Università di Padova.
“Tutti sappiamo che smettere di fumare non è facile – dichiara il presidente di Afm Sergio Caselli – Il fumo di sigaretta induce una forte assuefazione sia fisica sia psicologica, ma oggi la scienza medica ci offre i mezzi che possono aiutare anche i casi più difficili”.
Il progetto ha un duplice obiettivo: monitorare i livelli di ossido di carbonio nei polmoni dei fumatori attraverso l’esecuzione del test del respiro e motivare i soggetti alla cessazione dal fumo.
Perciò, fino al 31 luglio 2012, l’AFM offre gratuitamente a tutti i cittadini fumatori la possibilità di fare l’esame del respiro presso la farmacia Comunale n. 10 di V.le Krasnodar, 39.
“Il sangue del fumatore ha meno ossigeno: è per questo che alcuni ci dicono che fanno fatica a respirare o a salire le scale” spiega il Dr. Giovanni Forza della Tossicologia Clinica, Azienda Ospedaliera – Università di Padova”.
“Il test, per determinare il contenuto di ossido di carbonio è molto semplice, – aggiunge il direttore Riccardo Zavatti – consiste semplicemente nel soffiare in un condotto collegato ad un apposito apparecchio. In pochi secondi il tester fornisce una determinazione dell’ossido di carbonio nell’espirato del fumatore”. Più fumo equivale a più ossido di carbonio e a meno ossigeno nel sangue”.
I cittadini aspiranti a dire NO al fumo, vengono così fatti partecipi di un progetto innovativo, prezioso per la salute. L’ambizione delle Farmacie Comunali è di riuscire a coinvolgere e motivare il maggior numero di persone possibile.
Sconfiggere la dipendenza dalle sigarette non è semplice ma se è vero che volere è potere, è importante cominciare dal volere. Solo così si può sperare di tornare a respirare a pieni polmoni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com