Ostellato
27 Giugno 2012
Presentato il gruppo di lavoro che si è aggiudicato l'incarico nell'ambito del progetto europeo

Sipro, miglioramento energetico con Ensure

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Pagliaio a fuoco a San Vito di Ostellato, 115 al lavoro tutta notte

Un pauroso incendio è divampato nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18 nei campi retrostanti il ristorante Ottocento a San Vito di Ostellato. Fortunatamente non sono rimaste coinvolte persone e le fiamme, stando alle informazioni raccolte non si sono rivelate eccessivamente pericolose per le abitazioni del paese

Tari, Insieme per Ostellato: “Risposta evasiva e nessuna visione per il futuro”

"Durante la seduta del Consiglio comunale di ieri (giovedì 26 giugno) sera, si è affrontata – almeno formalmente – la nostra interpellanza urgente sulla Tari per il triennio 2024–2026 e sulla proiezione 2027". A parlare è Antonia Trevisani, consigliera del gruppo Insieme per Ostellato, che denuncia pubblicamente le difficoltà incontrate nel dibattito consiliare

Pescano 350 chili di pesce con l’elettrostorditore e finiscono a processo

Avrebbero pescato illegalmente circa 350 chili di pesce, uccidendo - attraverso l'utilizzo dell'energia elettrica generata da un elettrostorditore - oltre cento esemplari tra carpe e siluri. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un 33enne e un 43enne di nazionalità rumena

Ieri, 26 giugno, si è tenuto il primo incontro di presentazione del gruppo di lavoro che si è aggiudicato l’incarico nell’ambito del progetto europeo EnSURE, per la realizzazione dello studio per il miglioramento energetico dell’area industriale di S. Giovanni di Ostellato e degli audit energetici presso le imprese insediate nell’area.

L’assegnataria dell’incarico è un raggruppamento temporaneo d’imprese formato da due società di Ravenna, Labelab che si occupa di consulenza dei settori del ciclo dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia, e la cooperativa Impronte che si occupa, tra l’altro, di servizi per la promozione dell’efficienza energetica ed energie rinnovabili.

Sono 6 le imprese che hanno presentato la manifestazione d’interesse per la realizzazione degli audit energetici di dimensioni e settori di attività completamente diversi, ognuna avrà l’opportunità di migliorare le proprie prestazioni energetiche. Grazie ai fondi del progetto europeo, gestiti da Sipro, dalla settimana prossima si terranno i primi sopralluoghi che porteranno, entro la fine di settembre, all’individuazione degli interventi prioritari.

L’incontro di oggi ha avuto inoltre lo scopo di ricordare gli obiettivi dello studio per il miglioramento energetico dell’area industriale di S. Giovanni di Ostellato – scelta in quanto area di particolare rilievo anche nell’ottica della trasformazione in APEA.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com