“In un contesto economico in cui il lavoro dipendente segna il passo, nessuna opportunità di impiego anche sotto forma di impresa va trascurata, anche per le persone con disabilità”. A sottolinearlo è l’assessore provinciale alle politiche del lavoro, Caterina Ferri.
Per sperimentare questa via, aperta per la prima volta dai nuovi indirizzi regionali del fondo per la disabilità, la Provincia ha pubblicato un avviso per cofinanziare idee di impresa candidate da persone disabili iscritte al collocamento in base alla legge 68 del 1999, per un ammontare complessivo di 160mila euro a disposizione. “Ringrazio tutte le associazioni imprenditoriali – continua l’assessore – che si sono messe a disposizione per dare assistenza gratuita agli aspiranti candidati”.
Saranno messi a disposizione fino a 30mila euro di contributi per ogni progetto, proporzionalmente al valore del progetto candidato, che può variare dall’apertura di una attività autonoma, fino alla costituzione di una nuova impresa o al rilevamento di una attività esistente.
Possono candidarsi anche le cooperative sociali di tipo b, per dar vita ad iniziative progettuali che creino nuova occupazione per persone disabili. I contributi provinciali potranno coprire fino al 90% del valore dell’iniziativa proposta. Le domande saranno esaminate da un nucleo di valutazione in ordine cronologico di presentazione, con una istruttoria che di norma non supererà i trenta giorni.
A sostegno della valutazione del piano d’impresa, il potenziale imprenditore dovrà rivolgersi ad un’associazione imprenditoriale ferrarese a sua scelta, con cui discutere e verificare la possibilità di successo dell’iniziativa. Tutte le associazioni di ogni settore produttivo – dall’industria all’artigianato, al commercio, all’agricoltura, alla cooperazione – hanno infatti aderito al protocollo d’intesa per il sostegno allo sviluppo di iniziative di autoimprenditorialità da parte di persone disabili, offrendo non soltanto il supporto gratuito alla definizione dell’idea di impresa, ma anche condizioni di favore per l’eventuale successiva adesione della neoimpresa .
Anche la Camera di commercio ha deciso di dare priorità, in diverse proprie linee di aiuto, alle imprese che nasceranno da questo bando innovativo, che resterà aperto fino alla fine dell’anno.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com