È stato attivato il nuovo servizio di raccolta differenziata per permettere ai cittadini del centro storico un più agevole conferimento degli imballaggi di plastica.
A partire da questa settimana per le famiglie e le utenze non domestiche della zona compresa tra via Garibaldi, Porta Reno e via Ripagrande, sarà attivo il nuovo servizio di raccolta domiciliare della plastica.
Dalle 7 alle 8.30 di ogni martedì non festivo gli utenti dovranno provvedere ad esporre fuori dalla porta di casa il sacco giallo ben chiuso e in un’area accessibile.
In concomitanza con l’introduzione di questa raccolta vengono modificate da questa settimana le giornate di raccolta della carta e dell’indifferenziato: i sacchi azzurri della carta dovranno essere esposti ogni giovedì non festivo e i sacchi neri dell’indifferenziato (dove il servizio è attivo) dovranno essere esposti ogni lunedì, mercoledì e venerdì non festivi. Per tutte le raccolte l’ orario di esposizione è dalle 7 alle 8.30
Per la raccolta del vetro si ricorda che è necessario utilizzare i bidoni verdi già presenti nell’area.
In caso di errori di conferimento, giorno o orario sbagliato, il rifiuto non verrà ritirato. In tal caso i cittadini dovranno riportarlo in casa ed esporlo nuovamente nella giornata fissata. A partire dall’attivazione del servizio di raccolta domiciliare, si provvederà anche ad una progressiva riorganizzazione dei contenitori stradali, eliminando quei contenitori che non saranno più utilizzabili.
Si tratta di una nuova iniziativa progettata per potenziare gli attuali sistemi di raccolta differenziata attivati nel territorio del comune, per migliorare l’organizzazione degli spazi urbani attraverso la riduzione del numero dei contenitori e del passaggio dei mezzi di raccolta. Il nuovo servizio di raccolta differenziata della plastica, si innesta nel più ampio progetto di riorganizzazione dei servizi dell’entromura cittadino, che al suo completamento vedrà omogeneizzato il calendario di raccolta sacchi per tutta la zona medioevale della città.
L’esperienza analoga, attivata nell’ottobre scorso nel quadrante sud-est dell’entro mura cittadino ha dato risultati positivi. Infatti, nei sette mesi di attivazione del servizio nella zona delimitata da corso Porta Reno, corso Giovecca, via Baluardi e via Alfonso D’Este, sono stati raccolti oltre 30 tonnellate di rifiuti in plastica.
Per aiutare i cittadini ad affrontare nel modo migliore questa piccola innovazione, operatori incaricati da Hera hanno provveduto alla distribuzione della scorta annuale dei sacchi gialli, consegnando anche una sintetica guida contenente le informazioni per il corretto conferimento.
In caso di assenza, l’operatore ha lasciato nella cassetta postale una lettera con la quale è possibile ritirare i sacchi nei punti di distribuzione indicati.
In particolare, i cittadini di questa zona della città che non abbiano ricevuto la scorta di sacchi annuale, potranno ritirarla anche presso i banchetti informativi, in piazza Trento Trieste, previsti nelle giornate di sabato 9 giugno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e domenica 10 Giugno dalle 9 alle ore 13.
Alcune informazioni utili per la raccolta domiciliare.
Nei sacchi gialli vanno inseriti tutti gli imballaggi indicati con le sigle Pe (polietilene), Pp (polipropilene), Pvc (cloruro di polivinile), Pet (polietilenentereftalato), Ps (polistirene), bottiglie di acqua minerale e bibite, flaconi (come detergenti e cosmetici liquidi), vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, shoppers, pellicole per alimenti, confezioni di merende e cracker, sacchetti in plastica anche per alimenti, reti per frutta e verdura, vasetti di yogurt.
Si precisa che da maggio2012, aseguito degli accordi Anci Conai, è possibile conferire nella raccolta della plastica anche i bicchieri monouso in plastica (i bicchieri in materiale cartaceo possono essere inseriti nella raccolta differenziata della carta) e i piatti in plastica purché “puliti” dai residui di cibo. Le stoviglie (posate) in plastica vanno sempre inserite nell’indifferenziato.
Nei sacchi gialli non va inserito tutto ciò che non è un imballaggio plastico, tutti gli arredi, giocattoli, poliaccoppiati tipo tetrapak (da inserire correttamente nei sacchi azzurri per la raccolta della carta) , cd, dvd, musicassette, vhs e relative custodie, barattoli per colle, vernici e solventi, borse, zainetti, valigie, materiali in plastica rigida, grucce appendiabiti, complementi d’arredo e casalinghi, posaceneri, portamatite, bidoni e cestini portarifiuti, cartellette e portadocumenti, componentistica e accessori auto. Sgocciolare ed eventualmente sciacquare i contenitori sporchi e ridurre quanto possibile il volume delle bottiglie.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com