Cronaca
10 Aprile 2012
Il Comune sostiene con gli oneri edilizi la manutenzione degli edifici di culto

Oltre 100mila euro alle chiese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

E’ di oltre 106mila euro lo stanziamento relativo al 2011 per la manutenzione e la ristrutturazione di chiese e altri edifici religiosi cittadini. La somma rappresenta il 7% dei proventi riscossi lo scorso anno dall’amministrazione comunale di Ferrara per le concessioni edilizie e le sanzioni comminate in campo edilizio e, in base alla normativa regionale (delibera di Consiglio regionale 849/98), sarà destinato agli edifici di culto del territorio, come rimborso di spese per interventi di costruzione, restauro e manutenzione.

L’elenco degli immobili destinatari dei fondi è stato stilato in accordo con gli enti religiosi cittadini e comprende sedici diverse parrocchie oltre alla Comunità ebraica con sede in via Mazzini, che riceverà 3.500 euro per la manutenzione delle coperture delle sinagoghe tedesca e italiana.

La quota più consistente, circa 16.600 euro, sarà destinata all’opera di costruzione della chiesa del quartiere Villa Fulvia dedicata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, mentre di 10mila euro è l’erogazione prevista sia per il progetto di consolidamento della canonica e della chiesa di San Giacomo Maggiore a Marrara sia per i lavori alla parrocchia di San Carlo Borromeo a Parasacco; così come per quelli alla chiesa di San Michele Arcangelo ad Aguscello.

Le parrocchie di San Martino vescovo a Contrapò e dell’Assunzione della Beata Vergine di Viconovo riceveranno invece 8mila euro ciascuna per i propri lavori di manutenzione, mentre di 7mila euro sarà il contributo per i lavori di recupero della chiesa di San Benedetto abate (piazzale San Benedetto) e del suo manto di copertura, a seguito dell’incendio del 2007.

Seimila euro saranno poi impiegati per la manutenzione dell’intero complesso della parrocchia di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero e altri 5mila euro per i lavori alla chiesa e alla canonica dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto, così come per quelli alla parrocchia di San Michele Arcangelo a Pescara.

Altri contributi saranno infine destinati alla ristrutturazione della canonica di San Giacomo Maggiore a Casaglia (4mila euro), al rifacimento della copertura della chiesa dell’Immacolata Concezione in piazzale Dante (3mila euro) e agli interventi previsti nelle parrocchie della Sacra Famiglia in via Bologna (3mila euro per i lavori di rifacimento del muro di confine pericolante), di San Pietro Apostolo a Pontegradella (2mila euro), della Conversione di San Paolo in corso Porta Reno (3mila euro) e al santuario della Beata Vergine Maria del Poggetto di Sant’Egidio (2mila euro).

I finanziamenti erogati dall’amministrazione comunale andranno a integrare gli impegni finanziari delle comunità religiose a cui sono destinati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com