Economia e Lavoro
22 Gennaio 2012
Confartigianato si congratula con chi ha saputo rischiare

Fare impresa con l’indennità di mobilità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gender gap nei ruoli dirigenziali. “L’Ausl di Ferrara non fa eccezione”

Non basta avere ai vertici delle istituzioni una donna, cosa che non corrisponde necessariamente con un avanzamento complessivo della condizione delle donne né sul piano economico-sociale né su quello culturale. Ciò vale per le Istituzioni internazionali e per i vertici di governo come per le aziende pubbliche o private che siano

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

Pac nel Fondo unico. Calderoni (Cia): “Battaglia per il futuro di tutti”

"Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al fondo" è lo slogan della campagna di mobilitazione messa in campo in queste settimane da Cia-Agricoltori Italiani, che riassume perfettamente l’obiettivo dell’associazione: no alla Pac in un Fondo Unico per non affondare un settore essenziale per la produzione di cibo e la tenuta economica dei territori

Riccardo Mantovani

Si sono fatti anticipare l’indennità di mobilità loro dovuta e l’hanno reinvestita sul territorio rilevando due aziende destinate a chiudere per l’impossibilità di attuare il cosiddetto passaggio generazionale. Sono Paolo Bergonzoni e Patrick Albrighi, ex dipendenti, oggi rispettivamente gestore di un centro assistenza e riparazione elettrodomestici a Ferrara e di un maglificio a Ro.

Nella loro ‘impresa’ hanno investito tutto:  30mila euro Bergonzoni e 10mila euro Albrighi. Finita la cassa integrazione, hanno chiesto e ottenuto l’anticipo delle mensilità loro spettanti per mobilità. Uno strumento previsto per legge nel caso in cui, appunto, sia finalizzato all’apertura di una attività in proprio.

“Bergonzoni e Albrighi hanno rischiato tutto – sintetizza Riccardo Mantovani, responsabile del dipartimento sindacale di Confartigianato – dimostrando che si può fare di necessità virtù. Non si sono pianti addosso e hanno preso quanto c’è di buono nella normativa sugli ammortizzatori sociali. Hanno dimostrato coraggio e determinazione – insiste Mantovani – scegliendo la via più difficile, quella di rimettersi in gioco evitando di fare i disoccupati”. Ha superato i 50 anni Bergonzoni e ne ha meno di 40 Albrighi.

“Avrebbero potuto continuare a percepire l’indennità loro dovuta in base all’età – commenta sempre Mantovani – e invece hanno scelto la strada più difficile. Si dice sempre che bisogna scommettere sul territorio, loro lo hanno fatto”. Una “assunzione di responsabilità individuale e collettiva”, secondo Mantovani, utile anche per risolvere il problema del ricambio generazionale.

La chiosa del responsabile di Confartigianato: “Il momento è difficile, ma compito delle associazioni come la nostra è informare su tutti i percorsi consentiti dalla legge. Perché casi come questo non devono essere isolati, ma divenire prassi. Fanno bene all’economia e restituiscono dignità al lavoratore”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com