Cronaca
2 Novembre 2011
Dalla giunta la promessa di ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020

Ferrara aderisce al Patto dei Sindaci europei

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Pma del Delta, sospensione prolungata: l’Ausl rassicura le coppie: “Embrioni al sicuro”

L’Azienda Usl di Ferrara ha diffuso un aggiornamento ufficiale in merito alla sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta di Lagosanto, disposta nei giorni scorsi in via cautelativa, a seguito dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto

Berra rallenta, ma resta in vetta

Giornata spettacolare e ricca di gol nel girone di Terza Categoria. La capolista Berra incappa nella seconda battuta d’arresto stagionale

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020. Questo l’impegno che il ‘Patto dei Sindaci’ prevede per le città europee che, come Ferrara, vi aderiranno assumendosi l’obbligo di redigere e approvare, con delibera di Consiglio comunale, un Piano d’azione per l’energia sostenibile. L’iniziativa del Covenant of Mayors (Patto dei Sindaci), lanciata dalla Commissione europea nel 2008, prevede infatti l’impegno delle città aderenti a diminuire le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti rinnovabili, migliorino l’efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio e l’uso razionale dell’energia.

Tra gli impegni previsti per i sindaci anche quello di mobilitare le forze della società civile delle rispettive aree per sviluppare assieme ad esse il Piano d’azione da presentare al Segretariato del Patto. Con cadenza biennale le città dovranno poi predisporre un rapporto sullo stato di attuazione del Piano.

L’adesione al Patto da parte del Comune di Ferrara, approvata dalla giunta, dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com