Lettere al Direttore
29 Settembre 2011

Poggetto, oasi desertificata

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ciclisti pericolosi

Ferrara non è soltanto la città delle biciclette ma anche la città dei ciclisti pericolosi, che si guardano bene dall' accendere i fanali di sera e di notte, viaggiano in doppia fila, girano contromano o sui marciapiedi, pedalano in vie affollate a velocità...

Fermiamo l’invio di armi a Israele

Non c’è più tempo per l’ambiguità: chiediamo agli eurodeputati italiani di pronunciarsi chiaramente contro la complicità armata con uno Stato che viola il diritto internazionale. Di fronte all’orrore che si sta consumando a Gaza, l’Europa e i suoi rappresentanti...

Ferrara città delle biciclette rischiose

Alcuni giorni fa sulla stampa locale si è avuta la notizia che Il Comune di Ferrara ha partecipato e vinto l’avviso pubblico di portata nazionale “Bici in Comune”, confermando che la Giunta tiene in considerazione e persegue gli obiettivi di incentivare la mobilità...

Cortocircuito a destra per Un ponte per

Buongiorno, ho letto nel vostro giornale che la prossima lista di centro destra che si presenterà alle elezioni di Comacchio ha costituito un’associazione che ha chiamato Un Ponte per. A tale proposito ricordo che esiste dal 1991 una ONG che porta questo nome Un...

Via Irma Bandiera? Meglio via Livia Bianchi

La bolognese Irma Bandiera è una splendida figura di partigiana, ma è ampiamente ricordata con intitolazione di vie, murales ed altro a Bologna e in numerosi comuni della provincia felsinea

Chiedo ospitalità per un aggiornamento sulla questione connessa alla distruzione della (detta popolarmente) “Oasi del Poggetto”, quell’area naturalistica e rigogliosa che si stende(va) in prossimità del Santuario del Poggetto ed oggi desertificata.

I sei storici maceri compresi nell’area e un tempo adibiti alla lavorazione della canapa, pur privati delle querce che li attorniavano (brutalmente e inutilmente abbattute) e dei fossi che li alimentavano (interrati), sono ancora VIVI (la natura è più savia di noi) e possono essere facilmente salvati e rinaturati.

Quei sei maceri sono la testimonianza vivente (ancora per poco) della grande epopea della coltivazione della canapa nel Ferrarese della prima metà del Novecento: un patrimonio di tutti.
Possibile che nell’ambito istituzionale di Ferrara, provinciale e/o comunale, non vi sia un ente, un ufficio, un funzionario di buona volontà che faccia un sopralluogo in quella zona e che prenda gli adeguati provvedimenti?

Chi non è al corrente della situazione può informarsi su YouTube al link: http://www.youtube.com/watch?v=b0yVeE7Eb2s e chi ha informazioni circa quanto sopra può fare riferimento alla mail indicata all’interno del sito: www.riccardoroversi.com.

Grazie

Riccardo Roversi

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com