Cronaca
30 Agosto 2011
Denunciati per furto. Il padre 41enne si faceva aiutare dai figli minorenni

Famiglia a caccia di carte di credito

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morto in strada a 27 anni. Aperta un’inchiesta

Giallo a Ferrara, dove la Procura ha aperto un fascicolo di inchiesta per fare luce sulla tragica fine di un ragazzo 27enne di nazionalità nigeriana, morto dopo aver accusato un malore in strada, all'incrocio tra via Bologna e via Leonello Poletti

Sequestrarono un 15enne a Napoli. Uno dei rapitori arrestato a Ferrara

È stato arrestato a Ferrara, dove da poco era domiciliato per motivi di lavoro, il 25enne Giovanni Franco, gravemente indiziato del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione per aver partecipato al rapimento di uno studente di 15 anni, mentre andava a scuola, a San Giorgio a Cremano

Inchiesta Pma. A dicembre le analisi su pc e telefoni sequestrati

È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Fotografa il ladro che gli vuole svaligiare la casa

Ha fotografato il ladro mentre tentava di entrargli in casa grazie all'impianto di videosorveglianza. La denuncia è arrivata tramite i social, dopo aver avvisato le forze dell'ordine, da parte di un residente di Malborghetto di Boara

Fugge con la droga in Gad. Bloccato e arrestato dai carabinieri

I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena

Una famiglia di slovacchi, probabilmente di etnia Rom (secondo quanto si apprende dalla questura), ha messo a segno sabato scorso alcuni furti, impadronendosi di tre carte di credito e di un bancomat, senza tuttavia riuscire a utilizzarne nemmeno una, anche perché grazie a una serie di segnalazioni giunte alla polizia gli agenti sono riusciti a bloccare l'”allegra” famigliola, composta da un uomo di 41 anni (il padre) e dai due figli, un giovane di 14 anni e una ragazza di 17.

Alle 9.45 di sabato è arrivata la prima telefonata al 113. Una signora straniera al supermercato Famila di via Don Rizzo era stata derubata della sua borsetta – che aveva ripsoto nel carrello mentre faceva la spesa – da una ragazzina che subito dopo è fuggita a piedi. Il marito della vittima aveva visto la ladruncola salire a bordo di un’Audi A6 con targa slovacca. Poco dopo un’altra segnalazione è arrivata in Questura: un’altra signora era stata derubata del portafoglio all’ingrosso Metro, non troppo distante dal Famila. Nel portafoglio, anche in queso caso, c’erano documenti personali e carte di credito.

La terza segnalazione è quella che ha fatto quadrare il cerchio e collegato gli episodi. Al centro commerciale “Il Castello”, infatti, il personale della vigilanza aveva notato una ragazzina dalle sembianze di una nomade che stava tentando di effettuare operazioni presso lo sportello automatico bancomat utilizzando diverse tessere. La giovane, accortasi di essere tenuta d’occhio dalle guardie giurate, si era data subito alla fuga gettando in un cestino le carte di credito. Il personale di vigilanza è riuscito però a bloccarla e a recuperare le carte di credito, mentre una pattuglia delle Volanti, nel parcheggio del centro commerciale, ha individuato la vettura segnalata al Famila. A bordo si trovava il padre 41enne e il figlio 14enne in attesa del ritorno della 17enne bloccata dalle guardie giurate.

L’intera famiglia, che risultava aver messo piede in Italia per la prima volta e probabilmente da non molto tempo, è stata denunciata per furto aggravato in concorso, mentre la ragazza  – che risulta essere una giovane madre – è stata denunciata anche per ricettazione e indebito utilizzo di carte di credito. Carte di credito e bancomat sono stati restituiti ai legittimi proprietari. La nomade non era riuscita a prelevare nulla in quanto aveva scambiato il numero di un telefono riportato su un foglio all’interno della borsa con il codice pin, che pure era stato lasciato incautamente nella borsa dalla prima vittima.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com