Cronaca
18 Agosto 2011
Due giorni di eventi per dare risonanza a uno dei percorsi più lunghi d'Italia

Destra Po, la ciclovia compie dieci anni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scoperti e denunciati gli autori di una truffa da 500 euro ai danni di un 50enne

Nei giorni scorsi i Carabinieri di Jolanda di Savoia, al termine di un'approfondita attività investigativa, hanno identificato e denunciato gli autori di una truffa realizzata attraverso il noto stratagemma della "ricarica allo sportello bancomat". Vittima dell’inganno un uomo di 50 anni residente nel copparese

Controlli a Pontelagoscuro, un arresto e una denuncia

Dopo la rissa avvenuta durante la serata dello scorso 23 giugno in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro, i carabinieri hanno mantenuto il focus sulla zona, rafforzando il dispositivo di controllo del  territorio, soprattutto nelle ore serali e notturne

Minacce e violenze alla famiglia, poi tenta di rientrare in casa. Arrestato 71enne

Comacchio. In un colpo solo ha violato l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla persona offesa, finendo in manette. Protagonista in negativo della vicenda è un 71enne di Comacchio, arrestato la scorsa notte, quella tra martedì 15 e mercoledì 16 luglio, dai carabinieri di Lido delle Nazioni, in collaborazione con quelli del Norm di Comacchio, che lo hanno sorpreso mentre tentava di entrare nell'abitazione di famiglia, nonostante non potesse farlo

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 Giovanni Sassu sarà il direttore dei Musei Comunali di Cento. Storico dell’arte, curatore di mostre e musei, è stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini

Era il settembre 2001 quando la Provincia in collaborazione con il Magistrato per il Po e i Comuni di Bondeno, Ferrara, Ro, Copparo, Berra, Mesola e Goro, inaugurò  i 120 chilometri della pista ciclabile Destra Po. Una due giorni intensa di iniziative e manifestazioni culminata alle 17,30 della domenica nove settembre, con l’inaugurazione ufficiale della ciclabile che parte da Stellata e corre lungo l’argine destro del Po fino a Gorino, alla presenza delle autorità.

Ora, in occasione del decennale dell’ormai celebre ciclovia, gli stessi sette Comuni di Bondeno, Ferrara, Ro, Copparo, Berra, Mesola e Goro, stanno allestendo una nuova due giorni celebrativa per dare risonanza ad uno dei percorsi ciclabili più lunghi ed importanti d’Italia e, di riflesso, all’intera asta fluviale che diventerà teatro di una grande festa in cui il pubblico potrà essere protagonista.

Ciascuno dei Municipi interessati avrà un ruolo di primo piano nell’organizzazione dei numerosi eventi potendo, così, dare risalto alle peculiarità storiche, artistiche ed ambientali del proprio territorio e mostrandone il potenziale e le risorse turistiche al pubblico che sarà presente.

“Sarà una festa per tutti – promette l’assessore provinciale al Turismo Davide Bellotti – che, grazie alla collaborazione di Camera di Commercio di Ferrara, Federazione Amici della Bicicletta, Coni, numerose associazioni, comitati, Pro Loco, Federazioni Sportive e tante altre realtà locali, proporrà tante occasioni per incontrarsi, divertirsi insieme, assaporare il piacere della tavola, vivere la passione dello sport e lo spettacolo del nostro paesaggio”.

Elemento distintivo dell’evento sarà, poi, l’intermodalità, con collegamenti facilitati bici-treno-barca-bus che consentiranno di sperimentare varie forme di mobilità alternativa e sostenibile.

Ognuno potrà, quindi, percorrere ciascuno dei cinque tratti in cui è diviso il percorso (Stellata di Bondeno – Ferrara, Ferrara-Ro, Ro- Serravalle, Serravalle-Mesola e Mesola- Gorino), alternando tutte le soluzioni di mobilità possibile.

Sarà possibile scegliere di percorrere un primo tratto in bici, gustarsi uno dei tanti eventi organizzati lungo il percorso e imbarcarsi, con la propria bici al seguito, fino al tratto successivo prima di tornare nuovamente in sella per la parte finale. Oppure si potrà effettuare l’intera andata sulle due ruote e optare per un ritorno sulle acque del fiume. Le combinazioni possibili saranno davvero molte, per la massima libertà possibile nella scelta del tratto da percorrere e del mezzo da utilizzare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com