Cronaca
13 Agosto 2011
Si ipotizza l'origine dolosa dell'incendio. E' il terzo in pochi giorni a colpire discariche in provincia

Maxi rogo pneumatici, episodio inquietante

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Che palle”… e Ferrara non è contro la guerra

"Che palle!". È l'esclamazione della consigliera di Forza Italia Diletta D'Andrea durante la dichiarazione di voto sulla mozione "R1PUD1A" di Emergency, presentata dai gruppi di opposizione. La maggioranza respinge una mozione che chiedeva al Comune di Ferrara di aderire a una campagna nazionale per riaffermare il ripudio della guerra previsto dalla Costituzione

Spray al peperoncino all’IIS Einaudi. Ventidue studenti al Sant’Anna

Fuggi fuggi all'IIS Einaudi di via Savonarola dove, intorno alle 9.30 di lunedì 24 novembre, qualcuno ha spruzzato dello spray al peperoncino, creando panico e paura tra insegnanti, studenti e personale scolastico, tanto da dover far intervenire i carabinieri e i sanitari del 118

Foto della prof usate dopo il ‘falso’ annuncio erotico, alunno condannato

Quattro mesi di condanna. Sono quelli che il giudice del tribunale di Ferrara ha inflitto a un 24enne ferrarese, che era finito a processo con l'accusa di sostituzione di persona, dopo aver rubato le foto della propria professoressa 48enne e averle scambiate via WhatsApp, senza che la donna ne sapesse nulla

Fiamme alte decine di metri, fumo nero intenso e basso verso la zona ovest della città, la paura che il fuoco si propagasse a un altro capannone di fitoarmaci poco distante. E il timore che qualcuno potesse rimanere intossicato dalle esalazioni, tanto che alcune famiglie sono state allontanate dalle loro abitazioni per precauzione. I Vigili del Fuoco hanno impiegato tutta la notte tra giovedì e venerdì prima di riuscire a spegnere definitivamente l’incendio divampato nel cortile di un’azienda di stoccaggio di pneumatici e materiali plastici in Diamantina, la Unirecuperi in via Romolo Gessi. Un incendio che quasi certamente, come riferito dagli operatori intervenuti sul posto, non è riferibile a un fenomeno di autocombustione (la gironata non era particolarmente calda, anzi) o a un evento accidentale, non essendovi nell’area alcun elemento che avrebbe potuto provocare l’innesco.

L’episodio è già nelle mani della magistratura e il titolare dell’inchiesta è il pm Patrizia Castaldini. Probabilmente fra le ipotesi da prendere in considerazione quella di un eventuale collegamento tra i recenti incendi avvenute in altri depositi o discariche di rifiuti. Nell’arco di pochi giorni, infatti, si sono dovuti spegnere roghi alla discarica Crispa di Jolanda (4 agosto) e ai rifiuti ex Orbit a Vigarano (7 agosto). Con l’incendio dell’altra sera il conto arriva a tre.

L’intervento, iniziato alle 21.20, è terminato ieri mattina alle 6.45, quando finalmente tutte le squadre dei Vigili del Fuoco sono rientrate. Ad accorgersi per primo di quanto stava avvenendo è stata una guardia giurata che transitava in via Eridano. Alle 21.10 ha scorto un filo di fumo intenso provenire da via Gessi e ha immediatamente avvertito 115 e 113. Vigili del Fuoco e Volanti della Polizia sono intervenuti pochi minuti dopo, quando le fiamme erano comunque già alte. Fortunatamente la guardia giurata aveva le chiavi del cancello dell’azienda e ha potuto aprire per facilitare le operazioni di spegnimento. Stavano già bruciando, oltre a pneumatici e materiale plastico stoccato, anche alcuni muletti in dotazione all’azienda con rischio di esplosione.

Dalla parallela via Monari una ditta che produce fitofarmaci, preoccupata per il materiale infiammabile, ha messo a disposizione anche le bocche antincendio del proprio impianto. Nel frattempo le Volanti hanno avvisato il Coa (Centro operativo autostradale della Polstrada) dato che il fumo avrebbe potuto causare problemi alla circolazione in A13, cosa che però non si è verificata nonostante il vento spirasse da est a ovest verso Ponti Sette. Sul posto si sono portati anche il capo di gabinetto della Questura, la Scientifica, la Polizia Municipale (via Gessi è stata chiusa al traffico per consentire le operazioni), l’ambulanza del 118 (rimasta sul posto per eventuali soccorsi) e l’Arpa per il monitoraggio e i prelievi visti i forti rischi di inquinamento.  E soprattutto ben 23 uomini dei Vigili del Fuoco muniti di autorespiratori provenienti da Ferrara e dai distaccamenti della provincia, oltre che da Bologna, con un totale di 10 mezzi (autopompe, autobotti e carri schiumogeni).

A mezzanotte le fiamme potevano già dirsi spente, ma il processo di combustione è proseguito ancora a  lungo generando fumo nell’alta pila di materiale alta 7-8 metri contenente all’incirca 50-60 quintali di pneumetici. Alle 6.45 l’emergenza è rientrata e ora toccherà agli investigatori fare luce sull’inquietante episodio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com