Economia e Lavoro
28 Giugno 2011
La Fiom contro l’Inps. Giovedì mattina presidio davanti all’istituto

A rischio duemila lavoratori dopo la cassa integrazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage di Monestirolo. La verità da una consulenza cinematica

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale - al momento contro ignoti - dopo la strage sulla SS16 Adriatica dove, poco dopo le 7 di sabato 11 ottobre, all'altezza dell'incrocio con via Montesanto, uno scontro frontale tra due automobili ha spezzato per sempre la vita della 41enne Eleonora Verri, del 19enne Yassine El Maarofi e del 27enne Omar Hammouch

Rogo del chiosco, si pensa al cortocircuito

Sarebbe stato un guasto elettrico, molto probabilmente un cortocircuito, a causare l'incendio che, durante la mattinata di domenica 12 ottobre, poco prima delle 7, ha inghiottito e poi distrutto il chiosco situato all'interno dei giardini 20 e 29 maggio 2012, lato...

Broker assicurativo accusato di truffa, disposti altri accertamenti patrimoniali

Slitta l'ok del giudice al programma per la messa alla prova chiesta dalla difesa di Luca Stradiotto, il 41enne broker assicurativo per cui la Procura di Ferrara ha emesso un decreto di citazione a giudizio con l'accusa di truffa nei confronti di clienti che all'epoca curava per conto delle Assicurazioni Generali, compagnia per cui non lavora più dal 2020

 

Mario Nardini e Giovanni Verla

“Sono quasi duemila in Provincia di Ferrara i lavoratori del settore metalmeccanico che rischiano di trovarsi senza lavoro al termine del periodo di cassa integrazione”.

È quanto ha sostenuto Giovanni Verla, della Fiom di Ferrara, che punta il dito soprattutto contro l’Inps, ‘colpevole’ di aver attuato scelte fortemente penalizzanti nei confronti dei lavoratori.

“Nel nostro territorio – ha spiegato Verla – ci sono diverse aziende che hanno cessato l’attività e molte altre sono in procedura concorsuale. Di fronte a questa situazione l’Inps ha risposto con tre politiche che non ci trovano d’accordo”.

A questo riguardo Verla ha segnalato “la questione della tassazione separata, che non prevede detrazioni per le Cig del 2010 pagate nell’anno in corso” e “il mancato riconoscimento delle maggiorazioni a seconda dei turni svolti, che farà rientrare i lavoratori nel massimale minore. Ognuna di queste due scelte toglierà ad ogni lavoratore circa 600-700 euro all’anno. Si tratta di un dato inaccettabile”.

Il terzo punto è quello riguardante le Cig ordinarie la cui autorizzazione spetta alla commissione provinciale dell’Inps. “La commissione – ha continuato Verla – non si riunisce ormai da mesi, con il risultato che molti lavoratori non usufruiscono affatto della Cig”.

Mario Nardini, segretario generale della Fiom di Ferrara, ha invece provato a tracciare un quadro della situazione del settore metalmeccanico nella nostra Provincia.

“Siamo uno dei territori più colpiti dalla crisi – ha commentato – eppure sembra che nessuno voglia prendere consapevolezza di questo fatto. Il futuro del settore è incerto e non si immagina a cosa porteranno queste scelte. La scelta del nostro sindacato – ha proseguito – è stata, fin dall’inizio della crisi, quella di mantenere i livelli occupazionali e ciò che noi chiediamo rappresenta solo il minimo di quanto stabilito dalle norme in vigore. La Regione ha dato il suo contributo prevedendo piani per la Cig in deroga sia per il 2011 che per il 2012 ma il Governo deve mettere a disposizione dei fondi e questo purtroppo non avviene”.

Per fronteggiare questa situazione di immobilismo la Fiom ha quindi deciso di scendere in piazza. “Per giovedì 30 giugno – ha annunciato Verla – abbiamo indetto una manifestazione con presidio davanti alla sede dell’Inps in viale Cavour a partire dalle 9.30. Porteremo in piazza i lavoratori che, di fronte a questi dati sconfortanti, hanno un urgente bisogno di risposte”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com