Politica
27 Giugno 2011
Tavolazzi: “La chiusura di corso Giovecca stabilita nel 2000”

Cona nacque per integrare il Sant’Anna

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

Daspo per i senzatetto. Il sindaco si corregge

Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Era l’11 gennaio del 2000. Quel giorno l’allora sindaco Gaetano Sateriale, il presidente della Provincia Pier Giorgio Dall’Acqua, i due direttori delle aziende sanitarie Colli e Montaguti, l’assessore regionale alla sanità Giovanni Bissoni ed il rettore Francesco Conconi, siglarono il protocollo d’intesa per superare “l’ipotesi di mantenere in vita contemporaneamente due strutture”.

È quanto contenuto in documento rispolverato dai cassetti del municipio da Valentino Tavolazzi. L’ex city manager, oggi consigliere comunale per Progetto per Ferrara, individua in quelle righe, estrapolate da un protocollo di sette pagine, “la condanna a morte del Sant’Anna”.

Il documento in effetti costituisce lo spartiacque tra il primo progetto di Cona, concepito come integrazione del Sant’Anna con 450 posti letto, e il maxi ospedale da 900 posti letto, con 18 sale operatorie, invece delle 7 iniziali, le emergenze e la facoltà di Medicina (ferrara.comune.fe.it/attach/sindaco/docs/cronologia_cona.doc.). “Dunque prima di Sateriale e Tagliani (1999) – sono le conclusioni che ne trae -, il nuovo ospedale di Cona doveva integrare il Sant’Anna, sul modello di Modena (Policlinico e Baggiovara) e come tuttora propongono Progetto per Ferrara ed i quasi 14500 cittadini del referendum autogestito”.

Lo si desume dal primo punto delle conclusioni.

Alla lettera l Comune e Provincia di Ferrara, Regione, Università e aziende sanitarie fanno proprie le conclusioni della commissione preposta, che afferma placidamente che“la soluzione che viene ritenuta più idonea alle richieste di razionalizzazione dell’esistente e di ottimizzazione degli scenari futuri concernenti l’intero sistema ospedaliero provinciale ferrarese e che trova concordi unanimemente i firmatari del presente accordo, prevede che sia superata l’ipotesi di mantenere in vita contemporaneamente 2 strutture ripetitive; che sia completata la struttura nell’area prescelta per il nuovo polo di Cona, capace di contenere ogni attività necessaria ad una struttura ospedaliera di alta specializzazione (III° livello)”. Il documento, “oltre a sancire in politichese la chiusura del Sant’Anna – sottolinea Tavolazzi -, stabilisce anche il trasferimento della facoltà di medicina a Cona, tanto del primo triennio didattico, quanto di quello clinico.”

Facile quindi per il consigliere rimandare al mittente la polemica dei giorni scorsi nata con il sindaco: “Sateriale era sindaco dal giugno 1999, affiancato dal vicesindaco Tiziano Tagliani. Loro, non altri, hanno deciso di firmare quel protocollo che condannava il Sant’Anna, in nome e per conto del Comune di Ferrara. Il consiglio comunale non aveva deliberato nulla al riguardo. Sateriale, Tagliani e la giunta, insieme ai partiti della maggioranza che li sostenevano, portano solidalmente la responsabilità politica di quella decisione, di fronte ai cittadini ferraresi”.

Carte alla mano, Tavolazzi affonda al colpo e si domanda “con quale coraggio l’avvocato Tagliani, nel consiglio unificato del 14.6.11 su Cona, abbia strillato la sua estraneità alla decisione di chiudere il Sant’Anna. E con quale onestà intellettuale egli abbia tentato di coinvolgermi nella vergognosa vicenda politica, ben sapendo che fui assunto 4 mesi dopo la scelta sciagurata (16.4.00)”.

“La verità – conclude  – è che l’avvocato Tagliani, dopo aver fatto quella scelta da vicesindaco, si occupa alacremente della vicenda da almeno dodici anni, in posizioni rilevanti in Comune (1999-05), come Presidente della Commissione Politiche Sociali e per la Salute della Regione (2005-09), infine come sindaco della città (2009-oggi). E con quale risultato? Il nuovo ospedale, in costruzione da 20 anni, è incompleto, obsoleto, lontano dalla città e tuttora non fruibile, mentre il caro Sant’Anna è stato colpevolmente lasciato cadere a pezzi, privando un’intera generazione di ferraresi della minima assistenza sanitaria degna di un paese civile”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com