Comacchio Pride, torna l’arcobaleno sui canali della città
Torna per la sua terza edizione il Comacchio Pride, l’evento che celebra l’orgoglio, la libertà e l’inclusione nella suggestiva cornice dei canali di Comacchio
Torna per la sua terza edizione il Comacchio Pride, l’evento che celebra l’orgoglio, la libertà e l’inclusione nella suggestiva cornice dei canali di Comacchio
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Diffondere la cultura della legalità attraverso le note musicali del rap, il canale di comunicazione che oggi è il più diffuso fra i giovani. E’ l’idea “Rap e legalità” su cui hanno lavorato gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio
Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone
Il cuore di Comacchio, nella suggestiva piazza dei Trepponti, ha accolto Radici Sonore, Con la Voce, con gli Occhi, con il Cuore, un evento che unisce musica, cittadinanza attiva, valorizzazione del territorio e partecipazione sociale
Lido delle Nazioni. Ieri pomeriggio, gli ospiti del “Prestige” di Lido delle Nazioni hanno fatto un tuffo nella storia del territorio grazie al valido supporto di Luciano Bocaccini, autore del libro “Lidi di Comacchio: come eravamo” che racconta la storia dei lidi comacchiesi dagli albori fino ai mitici anni ’70 attraverso un susseguirsi di aneddoti, immagini, vecchi articoli di giornale e storie di vita dei residenti che hanno partecipato alla loro crescita.
“E’ un piacere avere tra i nostri dipendenti degli scrittori – introduce il sindaco Paolo Carli -. Sfogliando questo libro ho notato delle bellissime foto di tempi che ricordo molto bene: ci sono posti in cui andavamo sempre da ragazzi”.
La prefazione di questa “Lidi Story” è stata scritta dall’assessore provinciale al turismo Davide Bellotti che si vanta entusiasta di aver avuto “il privilegio di essere stato il primo a leggerlo. Era grande la curiosità di sapere da dove parte la storia del nostro territorio. Ho anche scoperto alcune belle immagini dimenticate, come i casoni in legno, le palafitte, etc.”.
Durante la presentazione Luciano Bocaccini ha illustrato brevemente quello che considera “un autentico atto d’amore nei confronti della mia terra, o per meglio dire, del mio mare”.
Così è partito dalla storia di Magnavacca o Marina, come la chiamavano la maggior parte dei comacchiesi, che solo nel 1919 si è “trasformata” in Porto Garibaldi, in commemorazione dell’eroe dalla camicia rossa. E’ poi passato al Lido di Volano, il secondo a fare la sua comparsa e a seguire tutti gli altri lidi, che si sono sviluppati nell’arco di un decennio a partire dal 1954.
“A pagina 91 c’è anche la risposta al perché questo lido si chiama Lido delle Nazioni – sorride l’autore -. Credo che questo sia il primo libro dedicato alla nascita e allo sviluppo dei Lidi di Comacchio e ho scelto una via non solo romantica, ho lavorato anche sui giornali dell’epoca, archivi fotografici perché penso che la memoria storica non debba essere dimenticata: il presente è fatto di passato”.
Così, tra un aneddoto e l’altro si è conclusa la presentazione con un intervento di Guerzoni Piero, direttore della casa editrice Il Fiorino, che ha pubblicato il ventitreesimo libro di Luciano Bocaccini, un uomo e “un giornalista che ha il dono di scrivere con chiarezza e lucidità di esposizione anche le cose più difficili”. Un uomo affezionato alla storia del suo territorio, di cui ha tanto scritto, pensando in fondo che “Comacchio sia sempre stato l’ombelico del mondo”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com