15 Marzo 2011
Terzo incontro pubblico promosso dall'Acquedotto del Delta

Se fossi acqua… sarei studente

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Minacce e violenze alla famiglia, poi tenta di rientrare in casa. Arrestato 71enne

Comacchio. In un colpo solo ha violato l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla persona offesa, finendo in manette. Protagonista in negativo della vicenda è un 71enne di Comacchio, arrestato la scorsa notte, quella tra martedì 15 e mercoledì 16 luglio, dai carabinieri di Lido delle Nazioni, in collaborazione con quelli del Norm di Comacchio, che lo hanno sorpreso mentre tentava di entrare nell'abitazione di famiglia, nonostante non potesse farlo

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 Giovanni Sassu sarà il direttore dei Musei Comunali di Cento. Storico dell’arte, curatore di mostre e musei, è stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini

Lite con feriti in Gad, interviene la Polizia Locale

Una lite tra due uomini ha animato corso Piave, all'altezza delle mura di Viale IV Novembre, catturando l'attenzione dei passanti. L'episodio ha reso necessario l'intervento tempestivo della Polizia Locale

Si terrà sabato 19 marzo alle 10.30, presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, il terzo incontro pubblico promosso dall’Acquedotto del Delta in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. L’iniziativa, dal nome ‘Se fossi acqua, parole e musica intorno all’acqua’ e promossa dall’Acquedotto del Delta e dal Centro di educazione ambientale ‘La fabbrica dell’acqua’, è stata presentata in Castello dalla presidente della Provincia di Ferrara, Marcella Zappaterra, dal presidente dell’Acquedotto del Delta, Cristiano Bertelli, e dalla responsabile del Centro di educazione ambientale “La fabbrica dell’acqua”, Elena Merighi.

“L’organizzazione ha richiesto uno sforzo notevole – afferma Marcella Zappaterra – ma l’evento sarà molto importante, perché ci farà capire come l’acqua sia una risorsa dalle mille sfaccettature. Trovo che sia fondamentale coinvolgere sul tema dell’acqua i ragazzi delle scuole superiori, perché questo produce ricadute positive sulle loro famiglie e su altri cittadini”.

Delle novità che riguarderanno l’incontro di quest’anno parla Cristiano Bertelli. “È il terzo anno consecutivo che teniamo questa manifestazione – spiega – ma questa volta abbiamo scelto una modalità comunicativa diversa, attraverso la testimonianza di storie di vita reale legate all’acqua. E poi come presentatore dell’incontro abbiamo chiamato Patrizio Roversi che, data la sua esperienza di ‘Velista per caso”, conosce bene il tema dell’acqua. La questione trattata – continua – è molto importante. Fortunatamente nel nostro territorio non abbiamo problemi di approvvigionamento idrico ma ci sono realtà che vivono situazioni peggiori della nostra e questo deve farci stare sempre attenti. L’incontro di sabato sarà quindi un’importante occasione di divulgazione, informazione e formazione”.

Infine Elena Merighi, illustra le ragioni che l’hanno portata ad ideare ed organizzare questo evento.

“Il Centro di educazione ambientale è attivo dal 2004 e le nostre iniziative si rivolgono a tutti, dai più piccoli agli anziani. In questi anni abbiamo portato avanti l”Operazione trasparenza’, per spiegare alle famiglie l’efficienza delle procedure di potabilizzazione dell’acqua e l’operazione ‘Piccole guide’, in cui i bambini spiegano agli anziani le attività legate al trattamento dell’acqua. Tuttavia – prosegue Merighi – mancava un’iniziativa rivolta alla fascia 18-25 anni. Ho parlato con alcuni ragazzi di quinta superiore e ho trovato un muro di indifferenza sul tema. Con questa iniziativa il Centro di educazione ambientale vuole offrire un palco a questi ragazzi per dire la loro, senza farli sentire spettatori passivi”.

La stessa Merighi dà qualche anticipazione sulla giornata di sabato. “Ci saranno i racconti di otto persone che con le loro scelte di vita radicali ci parleranno del loro rapporto con l’acqua, il tutto sarà accompagnato da un sottofondo musicale con l’arpa. Ci collegheremo in diretta dal Marocco con Luca Iotti, presidente di ‘Bambini nel deserto’, e proietteremo il video musicale che Ron ha realizzato per l’ong Cipsi mentre la conclusione sarà affidata ai ragazzi di quattro classi quinte, due del liceo Carducci e due del liceo Ariosto”.

 

Programma della giornata

SABATO 19 MARZO 2011

ore 10.30

Presentazione dell’iniziativa

Conduce Patrizio Roversi

Flash histories

  • Georg Sobbe, capitano di fiume

Luisa Garofani, responsabile del servizio tossicodipendenze e Paolo Lascari, fisioterapista counselor

Guido Barbera, presidente di CIPSI ong

Tahar Lamri, scrittore algerino

Rodolfo Ridolfi, skipper

Antonella Antonellini, attrice nel ruolo di Nazarena Casini “Nena”, ultima traghettatrice del Po

Luca Iotti, presidente di “Bambini nel deserto” in collegamento diretto da Tata in Marocco per l’inaugurazione di un impianto fotovoltaico-idrico.

Accompagnamento musicale

  • Irene De Bartolo, arpa

Saluti autorità e promotori

Intervento di

  • Patrizio Roversi, Velisti per caso

ore 12.30

Buffet aperitivo e saluti finali

Arrivederci

Contributo delle ragazze e dei ragazzi del Liceo “G. Carducci” di Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com