
Il ritratto di Antonio Rossi, Rettore dal 1974 al 1992
Oggi, lunedì 28 febbraio, alle ore 11, nel Porticato di Palazzo Renata di Francia (via Savonarola 9), sarà inaugurata la collezione di Ritratti dei Rettori dell’Università di Ferrara eseguiti dagli studenti dell’Istituto d’Arte Dosso Dossi negli anni scolastici 2008/2009 – 2009/2010.
Alla presentazione interverranno, oltre naturalmente agli autori, il rettore Pasquale Nappi, gli ex rettori Pietro Dal Piaz, Francesco Conconi e Patrizio Bianchi, ora assessore regionale alla scuola, università e ricerca, Fabio Muzi, dirigente scolastico del Dosso Dossi e Stefania D’Arcangelo, docente all’Istituto d’arte che ha coordinato la realizzazione delle opere.
“Con queste opere realizzate dagli studenti del Dosso Dossi, l’Università di Ferrara – afferma il Rettore Nappi – viene ad acquisire un’interessante quadreria che ci restituisce la memoria di 150 anni di storia dell’Ateneo attraverso le effigi dei rettori. Una collezione che si affianca ai ritratti di alcuni rettori realizzati nel primo ‘900 dal ferrarese Angelo Longanesi e presenti a Palazzo Renata di Francia. Mi sento inoltre di dover sottolineare come anche questo sia un esempio concreto di quanto sia viva e produttiva la collaborazione tra le istituzioni del territorio. Ciò che colpisce in questo, che nasce come progetto didattico, è la straordinaria qualità e fedeltà delle opere”.

- I nomi degli studenti che hanno realizzato le opere, con a fianco i nominativi dei Rettori ritratti
“La realizzazione dei ritratti dei rettori – sottolinea Muzi – è un progetto che ha impegnato per due anni scolastici una ventina di studenti di classi diverse, dalla I alla V, del Dosso Dossi. E’ stato motivo di vanto, per noi, accogliere la proposta dell’ex rettore Patrizio Bianchi. L’Istituto d’arte, oggi Liceo, ha sempre svolto, infatti, un ruolo attivo nel panorama culturale della nostra città ed ha una lunga tradizione di interscambio con le istituzioni culturali. Da sempre i docenti del Dosso Dossi hanno privilegiato progetti didattici che, nel valorizzare i talenti individuali dei nostri studenti, fossero capaci di far sentire i giovani artisti parte attiva del più ampio tessuto socio-culturale in cui la scuola è inserita. I ritratti dei rettori, in questo senso sono il progetto esemplare, che coniuga la bravura degli allievi e degli insegnanti con la realizzazione di opere destinate a restare patrimonio di Ferrara e della sua istituzione culturalmente più alta, l’Università.”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com