Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
Aveva definito il Coisp “un sindacato di Polizia famoso solo ed esclusivamente per aver difeso gli assassini di Federico Aldrovandi”. E il gip di Milano ha archiviato la querela contro Fedez perché “è una frase che corrisponde al vero”
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
La Regione Emilia-Romagna aumenta le risorse del “Bando Paratie”, destinato a sostenere l’acquisto di dispositivi per la protezione delle abitazioni nelle aree colpite dalle alluvioni del maggio 2023
Tutti prosciolti. Si è concluso così il processo che vedeva imputati Alexandra Marinel Coman (35 anni), Costantin-Catalin Cretu (21 anni), Tulian Stan (30 anni) e Mihai-Gabriel Dumitru (30 anni) che, lo scorso marzo, erano stati colti in flagranza ad Argenta, in località “Valle Santa“, dai carabinieri forestali, mentre erano intenti a raccogliere i pesci che avevano precedentemente ucciso o stordito, dopo essersi introdotti nell’area distruggendo e rendendo inservibile parte della recinzione.
I quattro erano stati scoperti nelle acque interne alla proprietà del consorzio della Bonifica Renana dove, con l’aiuto di un elettrostorditore, realizzato in maniera artigianale con cavi elettrici collegati a una batteria, avevano da poco pescato a bordo di un gommone circa 500 chili di pesce tra carpe, siluri, carassi e cinque anguille. Dopo gli gli arresti i militari avevano immediatamente ributtato in acqua i pesci ancora vivi, circa 300 chili, mentre gli altri 200 chili, già morti e non più idonei al consumo alimentare, sono stati sequestrati e destinati alla distruzione.
Il reato contestato dall’accusa era il furto aggravato (di pesce), e ha permesso, per la prima volta in provincia di Ferrara, a Fipsas e Bonifica Renana, di costituirsi parte civile e rivendicare il risarcimento danni da reato.
Gli imputati nelle prime fasi del processo hanno corrisposto alle parti civili costituite, difese dallo studio associato Storari-Cintio di Ferrara, una somma complessiva di 2.000 euro (1.500 euro per Bonifica e 500 euro per Fipsas) riparare il danno cagionato dal reato. Nonostante l’opposizione di Fipsas e Bonifica Renana, che ritenevano insufficiente tale somma, il giudice Carlotta Franceschetti l’ha valutata congrua ai fini dell’estinzione del reato, concludendo così il procedimento prima della discussione col proscioglimento dei quattro.
Soddisfazione “a metà” per i pescatori che, per la prima volta a Ferrara, vedono riconosciuto il danno da pesca di frodo nei confronti di un associazione di tutela ambientale, nonostante il loro tentativo di arrivare a contestare anche il danneggiamento dell’oasi protetta e l’uccisione e detenzione di specie protette (5 anguille), che però non è stato considerato in questa sede e per cui è già stata presentata autonoma denuncia ai carabinieri forestali di Ferrara, a nome di Fipsas.
Marco Falciano, ecogiurista, coordinatore delle Guardie Ittiche Fipsas Ferrara ha affermato: “Ora siamo pronti a costituirci parte civile in ogni processo per bracconaggio ittico, la nostra presenza aumenterà la deterrenza avverso queste condotte illecite, ancora una volta a Ferrara siamo la testa d’ariete di questa lunga lotta, speriamo che il nostro esempio venga emulato da altre associazioni e i nostri risultati permettano di mettere a sistema la nostra esperienza, per adesso lasciata all’iniziativa dei singoli più sensibili alla tutela ambientale”.
Dal canto suo, l’avvocato Enrico Ferri, legale difensore dei quattro imputati, ha commentato in maniera positiva la sentenza, “che ha soddisfatto pienamente le tesi difensive, arrivando al risultato sperato”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com