Eventi e cultura
20 Settembre 2023
Venerdì 22 settembre alle ore 16.30, presso il Cinevillage del Ferrara Film Festival allestito in piazza Trento e Trieste

Micalizzi presenta gli atti del convegno “Ossessione e il Neorealismo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Clara Calamai e Massimo Girotti in una scena di ‘Ossessione’ di Luchino Visconti

Venerdì 22 settembre alle ore 16.30, presso il Cinevillage del Ferrara Film Festival allestito in piazza Trento e Trieste, avrà luogo la presentazione degli atti del convegno Ossessione e il Neorealismo.

Convegno promosso su iniziativa del Centro Documentazione Studi e Ricerche Cinema Ferrarese, diretto dal Critico e storico del cinema Paolo Micalizzi e promosso dal Circolo Negozianti e da CDS Cultura OdV, e svolto il 31 maggio scorso nel Salone d’Onore di  Palazzo Roverella.

Il convegno era volto a ricordare gli ottant’anni della uscita a livello nazionale di questo film (Ossessione, ndr) di Luchino Visconti, dopo che nel 2022 presso la corte interna dello stesso Palazzo Roverella il film era stato proiettato per ricordarne gli ottant’anni della realizzazione a Ferrara e lungo gli argini del Po, con il titolo provvisorio di Palude. Le riprese avvennero dal 13 giugno al 10 novembre del 1942 e ne furono set principali Piazzetta della Repubblica con lo sfondo del Castello Estense, via Saraceno e la Stazione ferroviaria, ma anche gli argini del Po nel territorio di Codigoro.

Paolo Micalizzi

Paolo Micalizzi, che adesso cura gli atti di quel convegno, nella sua relazione ricorda la realizzazione attraverso le testimonianze di alcuni ferraresi che avevano assistito alle riprese oltre all’accoglienza negativa all’uscita del film nella nostra città, il 18 maggio 1943. Il film fu però difeso, sulle pagine del Corriere Padano, dal critico Guido Aristarco il quale scrisse che sarebbe entrato nella storia del cinema, così come in effetti è stato.

Al Convegno, sull’accoglienza della critica, sulla sua fortuna e sfortuna , si è soffermato il professor Alberto Boschi, mentre lo storico del cinema Adriano Aprà ha relazionato sul rapporto fra Ossessione e il neorealismo  sottolineando alcuni antecedenti del film. La docente universitaria e storica del cinema Stefania Parigi  ha evidenziato invece gli “Attori e personaggi” del film che fu interpretato da Massimo Girotti e Clara Calamai ma anche da Juan De Landa, Dhia Cristiani e Elio Marcuzzo. Roberto Lasagna ha parlato invece di Ossessione e i cineflili, di ieri e di oggi. A presentare poi il film è stato Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Si possono leggere le relazioni e gli interventi istituzionali di Paolo Orsatti e Riccardo Modestino, presidente e vicepresidente  del Circolo Negozianti, di Sergio Foschi di  CDS Cultura OdV e di Riccardo Cavicchi, direttore generale di Delphi International e direttore operativo di Ferrara Film Fest negli Atti del Convegno che sono stati pubblicati dalle Edizioni Falsopiano di Alessandria con il contributo di Delphi International.  Gli stessi saranno presentati, da Paolo Micalizzi, organizzatore del convegno e curatore degli atti, e dal professor Alberto Boschi .

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com