Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
Aveva definito il Coisp “un sindacato di Polizia famoso solo ed esclusivamente per aver difeso gli assassini di Federico Aldrovandi”. E il gip di Milano ha archiviato la querela contro Fedez perché “è una frase che corrisponde al vero”
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
La Regione Emilia-Romagna aumenta le risorse del “Bando Paratie”, destinato a sostenere l’acquisto di dispositivi per la protezione delle abitazioni nelle aree colpite dalle alluvioni del maggio 2023
Argenta e Fiscaglia. Nel pomeriggio di lunedì 11 settembre, i Carabinieri della Compagnia di Portomaggiore, coadiuvati dai colleghi del “Nas” (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Bologna, del “Nil” (Nucleo Ispettorato del lavoro) di Ferrara e della Stazione Forestale di Portomaggiore, hanno dato corso all’ennesimo servizio straordinario di controllo del territorio.
Il bilancio è di sei persone denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Ferrara, di cui quattro stranieri, per non aver esibito il permesso di soggiorno senza motivo, un altro straniero risultato illegale sul territorio nazionale e un titolare di un’azienda agricola che aveva in deposito rifiuti speciali pericolosi, costituiti da circa 10 kg di prodotti fitosanitari non smaltiti secondo i tempi e le modalità previste dalla legge che i Carabinieri hanno posto sotto sequestro. Quest’ultimo è stato anche sanzionato amministrativamente dai Carabinieri Forestali di Portomaggiore con una multa di 2.000 euro per aver conservato prodotti fitosanitari con modalità difformi dalle prescrizioni dello specifico prodotto avendoli custoditi in un locale non chiuso a chiave.
Una sanzione amministrativa di 2.000 euro è stata contestata dal “Nas” al gestore di un bar risultato non in regola con le procedure di autocontrollo “Haccp”, mentre i militari del “Nil” hanno eseguito controlli in un’attività commerciale, senza rilevare irregolarità.
I Carabinieri fanno sapere che i servizi straordinari di controllo nel territorio Portuense, come nel resto della provincia, continueranno nelle prossime settimane.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com