Spettacoli
7 Settembre 2023
La nuova stagione teatrale sarà ricca di sorprese, una delle quali nella pinacoteca “Il Guercino”

Il teatro Borgatti presenta “Oltre la maschera”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

di Manuela Artioli

Cento. Presentare la nuova stagione teatrale “Oltre la maschera”. Questo è il motivo della tanto attesa riunione convocata dal Comune di Cento insieme alla fondazione Teatro Borgatti.

“Con “Oltre la maschera”, apriamo le porte a un viaggio che ci porterà ad esplorare le nostre emozioni più profonde, a superare i nostri limiti, a scoprire nuove sfumature di noi stessi e degli altri — apre la presentazione l’assessore alla cultura, Silvia Bidoli —. Siate pronti a lasciarvi coinvolgere da una straordinaria stagione teatrale da vivere con cuore aperto e mente curiosa. Un stagione speciale che valorizza il teatro come un luogo di connessione, di condivisione e di scoperta: una suggestione che inevitabilmente ci rimanda al nostro amato Teatro Borgatti, luogo di spettacolo per eccellenza e che finalmente, dopo l’annuncio del cantiere, potrà tornare a vivere. Voglio esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per dare vita a questa stagione e un caloroso ringraziamento a chi sostiene la Fondazione Teatro, sponsor e sostenitori. Ma questa stagione non sarebbe completa senza di voi spettatori, che siete la vera anima del teatro, il motivo per cui ogni storia prende vita e si trasforma in un’esperienza indimenticabile. A voi va il mio caloroso ringraziamento per l’affetto e la presenza costante. Siamo dunque pronti a oltrepassare le maschere che indossiamo nella vita di tutti i giorni e a scoprire la bellezza e la complessità dell’essere umano. E sono certa che questa stagione lascerà un’impronta indelebile nei vostri cuori e vi farà riflettere a lungo dopo l’ultimo applauso”.

Dopo l’introduzione fatta dall’assessore Bidoli, il presidente della fondazione Teatro Borgatti, Giorgio Zecchi, ha continuato ringraziando tutti i sostenitori ed elencando i cartelloni presenti quest’anno.

“Il percorso che ci ha condotto a questa nuova stagione teatrale vanta di sette cartelloni. Il primo, gli “Eventi speciali”, poi “Un pomeriggio a teatro” dove trionfa la magia. A seguire “Teatro e Musica”, quello che l’anno scorso era il piccolo cartellone pop, quest’anno è cresciuto e avrà
situazioni prestigiose e eleganti. Il “Jazz”, il cartellone della “Dialettale”, che avrà il privilegio di presentare il debutto annuale in teatro. Poi “Musica e Arte”, i cartelloni che i sabati pomeriggio vengono fatti alle ore 17 nei luoghi d’arte. Come gli anni scorsi questi ultimi sono gratuiti, ma quest’anno all’uscita, si chiederà, se piaciuto, di mettere un’offerta libera per il teatro Borgatti. Infine la “Prosa”, che rispetto allo scorso anno si arricchisce di uno spettacolo in più, e nell’insieme vanta di un maggior spessore culturale con importanti presenze dello Star System
italiano”.

“La stagione quest’anno è composta da ventidue spettacoli”, precisa il direttore artistico Andrea Bianchi. Per quanto riguarda il cartellone di Musica e Arte, quest’anno avremo la riapertura della pinacoteca civica “Il Guercino”, il 25 novembre, quindi buona parte ruoterà attorno alla musica del Seicento”.

Tra gli artisti di spicco ci saranno anche l’attrice Gaia de Laurentiis e il regista Stefano Artissunch in “Una giornata qualunque”, all’interno del cartellone della Prosa. La commedia andrà in scena martedì 6 febbraio 2024.

“In questi giorni stiamo per iniziare le prove”, asserisce l’attrice. Da lì apriremo tante porte. Sul palco si recita, ma il sentimento che arriva al pubblico è vero. Soprattutto ora la società ha bisogno di un luogo, come il teatro, dove condividere emozioni e liberarsi dei pesi quotidiani.
Questo aiuta ad essere persone migliori”.

“Siamo felici di essere qui”, termina il regista. “È un cartellone straordinario è una stagione molto ricca. Questo è un cartellone per una città da 200 mila abitanti. È bello anche perché qui ho trovato il senso della famiglia nel teatro”.

Il sindaco conclude l’evento ringraziando ancora una volta i sostenitori e concludendo la presentazione invitando tutti ad assistere agli spettacoli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com