Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Mercoledì 21 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara (Ore 21) va in scena lo spettacolo “Liberi tutti” di e con Silvia Gavarotti
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana, presso la chiesa parrocchiale di S. Giacomo
“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco
Sarà dedicato a Telemann, uno dei grandi compositori del Barocco internazionale, l’ultimo concerto di Ferrara Musica al Ridotto per la stagione 2024/2025
Una iniziativa culturale musicale unica nel suo genere verrà proposta a Ferrara. Si tratta dei Concerti per violino e orchestra di Niccolò Paganini affidati alla interpretazione di solisti italiani di gran livello e all’Orchestra Città di Ferrara, concertata per l’occasione dal violino di spalla Antonio Aiello.
I concerti del grande compositore e violinista romantico saranno riportati alla loro fedeltà originaria, alleggeriti dagli orpelli della tradizione tardo Ottocentesca. La prima serata sarà il 14 aprile 2024, ore 20.30, nel Teatro Nuovo di Ferrara con il Concerto n.1 in re (mi bem) maggiore, il Concerto n.2 in si minore – con la celebre “Campanella”- e il Concerto n.4 in re minore che fu riscoperto da Aldo Ferraresi e Franco Gallini negli anni ’50 dello scorso secolo. Gli interpreti saranno nell’ordine il giovanissimo Teofil Milenkovic, Lucilla Rose Mariotti e Laura Marzadori la cui statura di violino di spalla del Teatro alla Scala è superfluo rammentare.
La seconda serata sarà il 6 ottobre 2024 ore 20.30 nell’ex Teatro Verdi di Ferrara in via Castelnuovo 10, con i rimanenti tre concerti paganiniani, il n.3 in mi maggiore, il n.5 in la minore e il n.6 in mi minore, tutti di rarissima esecuzione, per l’arco rispettivamente dei solisti Christian Sebastianutto, Christian Joseph Saccon e Antonio Aiello, e avverrà in un luogo storico della musica classica di Ferrara, il già Teatro Verdi, in via Castelnuovo 10, ristrutturato e rinnovato sulle ceneri della vecchia “Arena Tosi-Borghi”, dove suonarono violinisti immensi del calibro di Ferenc de Vecsey (1910, 1920, 1933), Vasa Príhoda (1920) e Bronislaw Gimpel (ben quattro volte nel 1926).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com