
Vigarano Mainarda. Lunedì 28 agosto la giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie Sacro Cuore di Vigarano Mainarda e Santa Maria Immacolata di Vigarano Pieve per l’anno scolastico 2023/2024.
“Sin dal nostro insediamento” dichiara il sindaco di Vigarano Mainarda, l’onorevole Davide Bergamini “ci siamo posti in ascolto dei principali attori delle realtà scolastiche del territorio, dalle scuole dell’infanzia alla secondaria, mappandone le esigenze e le necessità”. Le due scuole paritarie, entrambe associate a Fism, accolgono ben 74 bambini e bambine vigaranesi.
“Le nostre scuole dell’infanzia paritarie rappresentano per le famiglie e per la comunità intera un patrimonio importante ed imprescindibile” afferma il vicesindaco Mauro Zanella “riteniamo pertanto doveroso proseguire ed anzi rafforzare il rapporto di collaborazione al fine di consentire una sempre maggiore qualità educativa”.
Nella convenzione prossima alla sottoscrizione, infatti, è previsto un maggiore contributo annuale, infatti parte dell’avanzo di bilancio libero è stato destinato a sostenere economicamente le scuole paritarie. In più, oltre alle somme erogate gli anni passati, 3.650 euro per ciascuna delle due scuole, da destinare al perseguimento degli obiettivi e requisiti delle scuole dell’infanzia, all’abbattimento delle rette per le famiglie in situazione di povertà o disagio economico, a far fronte alle spese di gestione, alla realizzazione di progetti didattici ed al miglioramento dell’offerta educativa.
A tal proposito, la giunta vigaranese, ha voluto sostenere i progetti scolastici improntati al contatto diretto con la natura, quindi allo svolgimento delle attività quotidiane negli spazi esterni, a partire dai cortili o giardini della scuola stessa.
“Traendo ispirazione dal progetto regionale Outdoor Education” precisa l’assessore all’istruzione e formazione Daniela Patroncini “abbiamo voluto agevolare le esperienze educative realizzate all’aperto, dove si scopre ciò che l’ambiente naturale mette a disposizione per un apprendimento diverso ed arricchente affinchè i bambini possano individuare nella natura non solo una risorsa da sfruttare ma un ambiente sano in cui vivere ed esprimersi”.
Un’azione sinergica dell’amministrazione comunale e delle scuole paritarie per educare i bambini al rispetto dell’ambiente ed la sua sostenibilità e per favorire il contatto quotidiano con la natura per il loro benessere psicofisico, che si accompagna ad una azione conseguente di prevenzione e promozione della salute.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com